Giro della Valle d’Aosta: Senni si prende tappa e maglia gialla
SPORT
di news il
18/07/2014

Giro della Valle d’Aosta: Senni si prende tappa e maglia gialla

Lo aveva annunciato ieri ed è stato di parola. Nelle strette stradine che percorrono i colli della Svizzera romanda, tra sterrato e pavé, in quella che può essere considerata la tappa più dura del Petit Tour (la Martigny-Salvan), Manuel Senni del Team Colpack, ha vinto anche la seconda frazione del 51° Giro della Valle d’Aosta, strappando per 5″ la maglia gialla al colombiano Bernardo Suaza Arango e mantenendo quella bianca della classifica a punti. «Lo avevo detto che avrei vinto – ha commentato Senni al termine dell’impresa -; ora l’obiettivo è difendermi e, per fortuna, ho una bella squadra che mi aiuterà».
La frazione si anima al termine del Pont de la Rasse, quando un gruppo di trenta uomini incomincia una fuga che dura fino all’inzio della salita più dura della tappa, il Col Due Lein, dove Simone Andreetta, 52° in classifica a 20′ dalla maglia gialla, allunga e inizia un’azione solitaria; alle sue spalle il gruppo si divide in due tronconi: il primo di nove unità a 1’30” dal battistrada e l’altro di venti che comprende anche la maglia gialla che transita al GPM a 3′. Nella discesa del Col des Planches, il gruppo del leader si ricompatta e recupera, con Senni che allunga e raggiunge Andreetta. La nuova coppia regge fino all’erta conclusiva prima dell’arrivo a Salvan, dove Senni scatta e Andreetta viene recuperato dagli inseguitori; il romagnolo si presenta così da solo sotto lo striscione del traguardo (la sua esultanza nella foto di Alexis Courthoud) in 4h06’41”, precedendo di 20″ il norvegese Odd Christian Eiking e di 21″ Patrick Bosman.
In classifica generale Manuel Senni comanda con 5″ di vantaggio su Bernardo Suaza Arango e 30″ su Odd Christian Eiking, quarto a 37″ è Edward Ravasi, quinto a 42″ c’è Paolo Bianchini a 42′. Conservano la maglia del GPM Giulio Ciccone e quella degli Sprint Cash Marco Chianese.
Domani il Giro della Valle d’Aosta varcherà un’altra frontiera per approdare in Francia, dove ci sarà la terza tappa, la Châtel-Morillon di 164 chilometri, con arrivo in salita a Les Esserts.
(simone nigrisoli)

Pista ciclabile di Aosta, arrivano i contabiciclette
Lo strumento sarà installato nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 settembre e servirà per valutare la mole di traffico, nonché l'impatto della ciclabile sulla viabilità aostana
il 13/09/2025
Lo strumento sarà installato nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 settembre e servirà per valutare la mole di traffico, nonché l'impatto della cic...
Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...