ATTUALITA'
di news il
22/07/2014

Università, un bando per progetti di ricerca sulla montagna

Fino a 15 mila euro per ogni progetto di ricercatori ed esperti – anche in gruppi fino a tre persone – della montagna. E’ quanto propongono nel bando dell’Università della Valle d’Aosta, con la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta Onlus e la Compagnia di San Paolo riservato alla ricerca applicata in campo economico, sociale e sanitario nei territori montani di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Lo scopo del bando è promuovere progetti di ricerca su temi quali la sostenibilità, innovazione economica e produttiva, al fine di migliorare la qualità di vita di residenti e turisti con attenzione per i giovani e gli anziani. In particolare, si vogliono sostenere studi concreti relativi a politiche, modelli, progetti nuovi o già sviluppati e propone di approfondirne condizioni per la trasferibilità e la fattibilità nel territorio montano, attraverso la selezione di buone pratiche, modelli operativi e idee originali, con soluzioni sperimentali e forte carattere innovativo.
Per maggiori informazioni, u-comunicazione@univda.it o telefonare allo 0165/306725-27.
(re.newsvda)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni