ATTUALITA'
di news il
22/07/2014

Università, un bando per progetti di ricerca sulla montagna

Fino a 15 mila euro per ogni progetto di ricercatori ed esperti – anche in gruppi fino a tre persone – della montagna. E’ quanto propongono nel bando dell’Università della Valle d’Aosta, con la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta Onlus e la Compagnia di San Paolo riservato alla ricerca applicata in campo economico, sociale e sanitario nei territori montani di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Lo scopo del bando è promuovere progetti di ricerca su temi quali la sostenibilità, innovazione economica e produttiva, al fine di migliorare la qualità di vita di residenti e turisti con attenzione per i giovani e gli anziani. In particolare, si vogliono sostenere studi concreti relativi a politiche, modelli, progetti nuovi o già sviluppati e propone di approfondirne condizioni per la trasferibilità e la fattibilità nel territorio montano, attraverso la selezione di buone pratiche, modelli operativi e idee originali, con soluzioni sperimentali e forte carattere innovativo.
Per maggiori informazioni, u-comunicazione@univda.it o telefonare allo 0165/306725-27.
(re.newsvda)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...