Festival del Castello d’Introd: tre giorni dedicati alla pluralità
CULTURA & SPETTACOLI
di news il
12/08/2014

Festival del Castello d’Introd: tre giorni dedicati alla pluralità

Tre giorni ricchi di appuntamenti sono il menù del sesto Festival del Castello d’Introd presentato nel tardo pomeriggio di oggi nella fortezza del comune dell’alta Valle. “Abbiamo voluto riproporre uno spazio d’ascolto – ha spiegato il direttore artistico Enrico Montrosset -, uno spazio dedicato all’incontro e al dialogo, all’apertura e all’accoglienza, uno spazio votato alla pluralità, quindi per natura antidogmatico. In una versione ridotta (siamo convinti non nella qualità), il Festival si affaccia in questo 2014, anno di crisi e di opportunità, per testimoniare la voglia di esserci per tutti”.
Si comincerà giovedì alle 21.15 alla chiesa parrocchiale di Introd con la presentazione del libro ore 21.15 “Non guardate la vita dal balcone. Francesco testimone di speranza” di Alessandra Ferraro, che nel corso della serata dialogherà con il vescovo Aosta, Monsignor Franco Lovignana, Vescovo di Aosta. L’ingresso sarà libero.
Venerdì 22 alle 18 alla saletta comunale è previsto un laboratorio di filosofia occidentale per adulti; è gradita la prenotazione. In serata, alle 21.15 alla spianata del Castello di Introd, Massimo Ottoni (light-artist) e Christian Ravaglioli (music performer) porteranno in scena “Ascoltare fantasia”, un viaggio onirico e senza barriere attraverso le immagini create dalla e con la sabbia e proiettate su grande schermo, attraverso la luce e le sue infinite forme, attraverso la musica suonata dal vivo e la sua forza emotiva; ingresso 5 euro (gratis per i bambini sotto i 12 anni).
Sabato 23 si comincerà alle 9.30 alla saletta comunale con un laboratorio per i ragazzi dai 7 ai 16 anni di sand-art e di sonorizzazione curato da Massimo Ottoni e Christian Ravaglioli; numero massimo di partecipanti è di quindici, la prenotazione è obbligatoria. Alle 18, nello stesso posto, nuovo laboratorio di filosofia occidentale per adulti. Alle 21.15 gran finale alla spianata del castello con “Ascoltare Mafie”, protagonista Giovanni Impastato che, accompagnato dalla musica dei Lomè, parlerà di un passato ancora purtroppo attuale, delle sue esperienze di militante e di portavoce della legalità e della giustizia nel quadro di un contesto sociale e politico, non solo siciliano, di corruzione e di violenza (Ingresso 5 euro, gratis per i minori di 12 anni).
Al termine di tutte e tre le serate! nel parco del castello, ci sarà il round midnight, con tisane e genepì con marchio di qualità PNGP dell’azienda agricola Da Emy di Emilia Berthod.
(re.newsvda.it)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...