Maltempo: 700 mila euro per rimettere in sesto la Val Veny dopo le esondazioni
ATTUALITA'
di news il
29/08/2014

Maltempo: 700 mila euro per rimettere in sesto la Val Veny dopo le esondazioni

Ammontano a circa 700 mila euro i fondi necessari per riparare ai danni causati dalle piogge e dalle esondazioni della Dora nella Val Veny a Courmayeur.
«Le squadre dell’assessorato e i tecnici del comune di Courmayeur, a seguito dei sopralluoghi (foto) hanno stimato questa cifra – ha spiegato l’assessore alle Opere Pubbliche e Difesa del suolo Mauro Baccega -; 500 mila euro saranno a carico della Regione, mentre 200 mila toccheranno al Comune e riguarderanno principalmente interventi di viabilità nella zona. A questi, vanno aggiunti gli interventi che la Rav dovrà fare sul tratto autostradale che è stato interessato dai danni». Baccega torna poi sull’accaduto. «L’evento avrebbe potuto essere di più ampia e grave portata se non ci fosse stato il tempestivo intervento del personale del Comune e degli operai dell’Assessorato, che hanno arginato il torrente Freney alla confluenza con la Dora della Val Veny, evitando danni al campeggio. Come emerso da una relazione di Fondazione montagna sicura, oltre alle piogge, nella zona si è verificato anche il distacco di una parte del ghiacciaio del Miage, che ha provocato un aumento della portata dell’acqua nella Dora e le conseguenti esondazioni».
(re.newsvda.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...