Solidarietà: 32 segugi ‘scovano’ la beneficenza a favore dell’Associazione valdostana autismo
ATTUALITA'
di news il
02/09/2014

Solidarietà: 32 segugi ‘scovano’ la beneficenza a favore dell’Associazione valdostana autismo

Prova per cani da seguita su lepre, quella organizzata a St-Barthélemy di Nus dall’Unione segugisti Valle d’Aosta, sezione regionale della Società italiana ProSegugio ‘L. Zacchetti’.
«In Valle d’Aosta, ormai da circa vent’anni, si tengono annualmente tre prove per razze da seguita su lepre, alle quali partecipano concorrenti provenienti da molte regioni italiane – fanno sapere dall’Unione segugisti valdostana -. Quest’anno si è deciso di proporre un’ulteriore data per devolverne gli incassi in beneficenza, per far sì che segugi e segugisti non fossero gli unici beneficiari della manifestazione».
Gli incassi della giornata (575 euro), in cui 32 segugi appartenenti a diverse razze hanno sfoggiato le loro abilità venatorie sui prati e nei boschi di St-Barthélemy, sono stati interamente devoluti all’Associazione valdostana autismo.
«L’iniziativa è stata per noi una grossa sorpresa – commenta Christian Varone, presidente dell’Associazione valdostana autismo -. E’ chiaro che siamo stati davvero felici di poter contare sulla collaborazione dell’Unione segugisti Valle d’Aosta, che oltre a devolverci l’incasso della giornata, sposando di fatto la nostra causa, ci ha fornito la possibilità di presentare loro le numerose attività che stiamo portando avanti. L’ultima di queste – svela in anteprima Varone – è l’istituzione di un fondo presso la Fondazione comunitaria denominato ‘Autismo durante e dopo di noi’, strumento attraverso il quale vogliamo fornire maggiore dignità alle persone adulte e sollievo alle loro famiglie».
Per quanto riguarda la prova in sé, i segugi che si sono posti maggiormente in evidenza sono: Brina, beagle-harrier di Giorgio Turato; Attila e Napoleone, ariegeois di Florindo Di Matteo; Arca, Moretta, Pippo, Desy e Lys, segugi italiani a pelo raso di Battista Donato e Pierluigi Ferrero; Maya, Rampi, Perla, Onda e Nina, segugi italiani di Antonio Mana; Jack, Birba, Spina e Viola, segugi italiani di Andrea Carlon; Dora, Scila, Diana, Lila e Argo, segugi italiani di Franco Perotti.
(pa.ba.)

TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur
il 16/09/2025
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur