BCC, 28 milioni di credito per far ripartire l’economia valdostana
POLITICA & ECONOMIA
di news il
22/09/2014

BCC, 28 milioni di credito per far ripartire l’economia valdostana

Ventotto milioni di euro per famiglie, agricoltori, allevatori, PMI e professionisti valdostani per «per far ripartire l’economia della nostra regione», hanno spiegato in conferenza stampa questa mattina nella sede della banca in piazza Arco d’Augusto ad Aosta, il presidente Marco Linty e il direttore generale Maurizio Barnabè.
I 28 milioni di euro saranno suddivisi in tre sotto plafond di 9,3 milioni circa ciascuno: un terzo alle famiglie «per far ripartire i consumi»; un terzo ad agricoltori e allevatori «come anticipo sui contributi da ricevere»; un terzo a PMI e professionisti «per i loro investimenti».
I tassi potranno oscillare tra il 2,2% fino al 3% a seconda delle garanzie fornite, eventualmente dai vari confidi operanti sul territorio. «La priorità sarà data ai nostri soci (che al 12 settembre 2014 sono arrivati a 8908, ndr «con obiettivo 9.000 per fine anno») – comunica Linty -; crediamo che, nonostante la crisi, il plafond possa essere presto esaurito. Questo perché abbiamo piccoli ma significativi di ripresa: nel primo semestre di quest’anno, rispetto all’anno scorso, le richieste di mutuo per acquisto prima casa sono aumentate notevolmente, passando da 3 milioni circa fino 9 milioni (da 22 soggetti a 66, ndr».
Barnabè e Linty segnalano che questa offerta non riguarda i mutui per acquisto o costruzione di abitazioni «perché la BCE, alla quale dobbiamo rendere conto, ritiene la proprietà delle case una prerogativa italiana».
«Come di consueto, un occhio di riguardo per la qualità del credito – ha detto Linty -. Auspichiamo che arrivi una domanda qualificata». Nel 2013 le sofferenze della BCC valdostana ammontavano al 3%, mentre quest’anno sono del 3,25%. «Ben al di sotto della media nazionale».
(lu.me.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...