Traforo del Gran San Bernardo senza presidio alla frontiera
CRONACA
di news il
29/09/2014

Traforo del Gran San Bernardo senza presidio alla frontiera

Una «delocalizzazione dei servizi» che, nonostante sia stata attuata a decorrere dal primo agosto scorso, sembra aver già sollevato più di una perplessità, stando almeno ai numerosi cittadini (e anche a qualche addetto ai lavori) che in queste settimane ci hanno segnalato la circostanza.
Stiamo parlando del trasferimento del punto fisso di controllo doganale posto al Traforo del Gran San Bernardo, al confine tra Italia e Svizzera, che da due mesi è stato spostato dall’imbocco del tunnel ai locali di proprietà della società Sitrasb Spa presenti direttamente a St-Rhémy-en-Bosses, in prossimità dei vecchi caselli di frazione Pradumaz Falcoz.
Insomma, i controlli congiunti di Agenzia delle Dogane e Guardia di Finanza dal primo agosto sono stati anticipati di qualche chilometro. Già, ma mentre all’imbocco del Traforo automobili e autoarticolati erano di fatto obbligati a fermarsi, permettendo «controlli sistematici alla frontiera 24 ore su 24», nella nuova «localizzazione dei servizi» non è più così, in quanto alcuna area deputata al controllo dei veicoli in transito (e dei loro occupanti) è stata a oggi individuata (è presente soltanto la corsia preferenziale per il ‘Tax Free’).
Nella foto la nuova area doganale individuata a St-Rhémy-en-Bosses.
Maggiori dettagli sul numero di Gazzetta Matin in edicola lunedì 29 settembre 2014.
(pa.ba.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...