Consiglio Valle: no alla ricapitalizzazione del Casinò dalle minoranze
POLITICA & ECONOMIA
di news il
23/10/2014

Consiglio Valle: no alla ricapitalizzazione del Casinò dalle minoranze

Tutti i 35 consiglieri regionali concordano sul fatto che quella della Resort&Casinò è una partita capitale per la Valle d’Aosta ma sulle strategie ci sono profonde differenze tra maggioranza e minoranza. Tuona Stefano Ferrero (M5S): «Che non pensino i lavoratori che questi 60 milioni siano la salvezza: sono l’estrema unzione per la casa da gioco. Non vogliamo dare nemmeno un centesimo a Frigerio e compagni. Solo quando saranno fuori dai giochi potremo sederci a un tavolo per parlare di rilancio». Chiede il pentastellato di ritirare la delibera di ‘rafforzamento finanziario’. Rispedisce al mittente la richiesta il capogruppo dell’Union valdôtaine Joël Farcoz: «I 60 milioni non sono senza piano: 30 milioni servono per il mutuo contratto con Cva e 30 per fare fronte agli impegni presi per la ristrutturazione: non possiamo non ricapitalizzare per far fronte alla carenza di liquidità e anche per gli 800 dipendenti». Non convince Jean-Pierre Guichrdaz (Pd-Svda): «Ma che politica è quella del Resort di fare concorrenza al territorio. Il 5 stelle era nato per rispondere alle esigenze di una clientela di lusso, per creare indotto per il territorio: la corsa al ribasso dei prezzi è senza senso». «Abbiamo il buon gusto di fermarci un attimo per ragionare altrimenti alla ricapitalizzazione diremo no» aggiunge Gianfranco Nogara dell’Uvp in linea con gli altri colleghi dell’opposizione. «Prima di aprire il portafoglio vogliamo mettere nero su bianco impegni precisi» scandisce Albert Chatrian di Alpe che annuncia un ordine del giorno. Chiede una sospensione Pierluigi Bertschy per trovare la quadra sul documento.

(danila chenal)

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...