Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & TEMPO LIBERO
      • TURISMO & TEMPO LIBERO
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • STARE BENE
      • LA BUONA CUCINA
      • MOTORI
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Video
      • Foto
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Maxi
    CRONACA
    di news il
    23/10/2014

    Maxi processo del bestiame: «Clima da caccia alle streghe, i capi di imputazione sono manifestamente infondati»

    «In questo processo c’è stata una sorta di caccia alle streghe in quanto i capi di imputazione sono manifestamente infondati». Così l’avvocato Nilo Rebecchi del foro di Aosta, legale difensore dei medici veterinari Massimo Volget e Davide Mila, ha intrapreso la sua arringa nell’udienza in programma oggi, giovedì, nell’ambito del maxi processo sul bestiame contaminato e le fontine adulterate che vede sul banco degli imputati 48 tra allevatori e loro collaboratori, veterinari, responsabili di laboratori di analisi e produttori lattiero caseari operanti in Valle d’Aosta.
    A riguardo della posizione di Volget, per il quale il pm Pasquale Longarini ha chiesto una condanna a 8 mesi di carcere in quanto avrebbe «falsamente certificato» la fecondazione di bovine di Angelo Letey con seme proveniente da un toro valdostano anziché con ‘paillettes’ «che si assume provenire dalla Svizzera», permettendo così all’allevatore di percepire comunque contributi erogati per il mantenimento della razza valdostana, l’avvocato Rebecchi ha chiesto l’assoluzione del suo assistito «perché il fatto non sussiste», in quanto alcuna prova derivante da un’analisi genetica dei capi sarebbe stata prodotta dagli inquirenti.
    Per quanto attiene alla posizione dell’altro veterinario, Davide Mila, la cui richiesta di condanna è di un anno e 9 mesi, il legale ha sottolineato come «in questo processo non vi è la prova di niente», contestando il vincolo associativo mosso a carico del suo assistito nell’ambito del sodalizio composto anche dalla responsabile del laboratorio di analisi di Carmagnola, Rosella Badino (chiesti 2 anni), e dell’allevatore Vittorio Noz (8 mesi). In un simile contesto, a Mila viene contestata l’omessa denuncia dell’IBR (rinotracheite bovina) riscontrata su un capo di Noz, «circostanza dalla quale non scaturiscono profili illeciti in quanto all’epoca l’IBR non era una malattia soggetta alla profilassi di Stato, quindi alcun obbligo di denuncia vi era a carico del dottor Mila, anche perché l’allevatore avrebbe potuto percepire contributi regionali e comunitari indipendentemente dalla presenza o meno della malattia in stalla», ha precisato l’avvocato Rebecchi.
    In riferimento al suo falso in concorso con l’allevatore Diego Lale-Murix (chiesti 9 mesi), «questa contestazione viene smentita dall’intercettazione del 28 agosto 2008 – precisa il legale di Davide Mila -, ovvero quando il mio assistito esclama ‘Porco cane!’ nell’apprendere dell’avvenuta macellazione di una bovina» di proprietà di Lale-Murix, la cui commercializzazione «non è comunque stata provata».
    La bovina, a cui lo stesso Mila prescrisse in data 4 agosto 2008 un antidolorifico, «in realtà non fu sottoposta ad alcuna terapia perché stava male a tal punto che il proprietario (Diego Lale-Murix, ndr) qualche giorno dopo decise di portarla al macello», ha spiegato in aula il legale di Lale-Murix, l’avvocato Viviane Bellot, che ha quindi chiesto l’assoluzione del suo assistito in quanto «alcun periodo di sospensione andava rispettato», considerato che il medico veterinario Franco Vallet – durante un’ispezione disposta dopo la macellazione della bovina – avrebbe rinvenuto la confezione del farmaco «intatta perché non ancora utilizzato».
    Altra arringa difensiva, quella dell’avvocato Stefano Bonaudo di Torino, difensore di uno degli imputati con le posizioni più pesanti del maxi processo, quell’Angelo Cabraz per il quale il pm Pasquale Longarini ha chiesto una condanna a 4 anni di carcere. «In questo processo si è voluto fare passare gli allevatori come personaggi senza scrupoli, il fatto è che le ipotesi degli inquirenti non sono state mai provate», ha premesso l’avvocato Bonaudo, che in riferimento alle ormai note ‘fontine rosse’, ha precisato: «Fermo restando che la colorazione rossa non è di per sé sintomo di pericolosità per la salute umana, quando il mio assistito le ha vendute al caseificio di Duclos non poteva sapere che queste contenessero stafilococco e streptococco». Sull’accusa dell’associazione per delinquere insieme a Eliseo Duclos (chiesti 4 anni), Marisa Cheillon (un anno 8 mesi), Claudio Trocello (3 anni 6 mesi) e Antonio Albisetti (2 anni 6 mesi), il legale di Cabraz ha quindi sottolineato: «Se anche ci fosse stata l’associazione tra gli altri soggetti, Cabraz ne era indifferente, anche perché la sua attività era esterna a quella del caseificio di Variney».
    Prima arriga difensiva della mattinata, quella del legale di Fabrizio Bisson (chiesti 5 mesi) e Gabriele Viérin (11 mesi) della società La Borettaz, l’avvocato Davide Sciulli, che dopo aver premesso come «singoli prelievi di sangue su bovine non costituiscono reato, così come già sancito dalla sentenza 604 del 2010 del Tribunale di Aosta in composizione monocratica», ha dichiarato che «la società La Borettaz, non avendo soltanto bovine da latte per la produzione della Fontina DOP, era autorizzata all’acquisto di fieno alloctono».
    In ultimo, l’avvocato Sciulli ha voluto precisare: «Bisson e Viérin sono chiamati a rispondere di reati in quanto soci della società La Borettaz, il problema è che l’accusa non ha saputo dirci chi materialmente ha commesso cosa».
    Il processo proseguirà domani, venerdì, con le altre arringhe difensive, che dovrebbero concludersi martedì 28 ottobre.
    La sentenza del collegio presieduto da Marco Tornatore (giudici a latere Davide Paladino e Paolo De Paola) potrebbe essere anticipata di un giorno, da venerdì 31 a giovedì 30 ottobre, considerato che non dovrebbero esserci repliche da parte del pm Pasquale Longarini.
    (pa.ba.)

    this is a test{"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Milano-Cortina 2026, Valle d’Aosta pronta a essere parte attiva
    SPORT
    Milano-Cortina 2026, Valle d’Aosta pronta a essere parte attiva
    Nell'incontro di oggi con il presidente del Coni, Giovanni Malagò, la Valle conferma la disponibilità per ospitare squadre e eventi a corollario delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    Nell'incontro di oggi con il presidente del Coni, Giovanni Malagò, la Valle conferma la disponibilità per ospitare squadre e eventi a corollario delle...
    this is a test
    A Gignod nasce Habitat, un festival che incontra l’ambiente
    CULTURA
    A Gignod nasce Habitat, un festival che incontra l’ambiente
    È stato presentato oggi a Gignod il nuovo festival Habitat, cinque incontri con l'ambiente organizzato da Comune, Amici della biblioteca e Paola Zoppi
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    È stato presentato oggi a Gignod il nuovo festival Habitat, cinque incontri con l'ambiente organizzato da Comune, Amici della biblioteca e Paola Zoppi...
    this is a test{"gignod":"Gignod"}
    Bimba morta dopo le visite in ospedale: per i periti serviva più prudenza
    CRONACA
    Bimba morta dopo le visite in ospedale: per i periti serviva più prudenza
    I periti nominati dal gip nel processo per la morte di Valentina Chapellu sono stati sentiti in aula oggi; il 28 novembre la discussione finale
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    I periti nominati dal gip nel processo per la morte di Valentina Chapellu sono stati sentiti in aula oggi; il 28 novembre la discussione finale
    this is a test{"verrayes":"Verrayes"}
    Giornalisti in prima linea. Tra bombardamenti, mine e possibili sequestri: come raccontare la guerra e tornare a casa vivi
    AOSTA TV
    Giornalisti in prima linea. Tra bombardamenti, mine e possibili sequestri: come raccontare la guerra e tornare a casa vivi
    Il War Reporting Training Camp, dell'associazione Six Degrees, è il primo corso HEFAT in Italia. Si tiene tutti gli anni ad Arvier e da 8 anni ha formato più di 100 tra giornalisti e operatori umanitari
    di Arianna 
    il 26/09/2023
    Il War Reporting Training Camp, dell'associazione Six Degrees, è il primo corso HEFAT in Italia. Si tiene tutti gli anni ad Arvier e da 8 anni ha form...
    this is a test{"arvier":"Arvier"}
    Aosta Pride, nuova polemica con la Lega per il laboratorio della drag queen in biblioteca
    CULTURA & SPETTACOLI, Politica
    Aosta Pride, nuova polemica con la Lega per il laboratorio della drag queen in biblioteca
    Il consigliere leghista Andrea Manfrin presenta un'interrogazione in Consiglio regionale sull'evento inserito nell'ambito della settimana dedicata all'Aosta Pride e Arcigay VdA risponde
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    Il consigliere leghista Andrea Manfrin presenta un'interrogazione in Consiglio regionale sull'evento inserito nell'ambito della settimana dedicata all...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Dono Day: una ventina di eventi con 14 associazioni e 15 Comuni coinvolti
    ATTUALITA'
    Dono Day: una ventina di eventi con 14 associazioni e 15 Comuni coinvolti
    Fino a fine ottobre, eventi e manifestazioni per celebrare il volontariato e la generosità e impegno di migliaia di volontari
    di Cinzia Timpano 
    il 26/09/2023
    Fino a fine ottobre, eventi e manifestazioni per celebrare il volontariato e la generosità e impegno di migliaia di volontari
    this is a test
    Annunci dei lettori
    Immobiliari
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.