Sfruttamento acque: il M5S denuncia: «Troppi prelievi rispetto alle concessioni»
POLITICA & ECONOMIA
di news il
09/01/2015

Sfruttamento acque: il M5S denuncia: «Troppi prelievi rispetto alle concessioni»

Una ‘sovrapproduzione’ di 3-4 volte superiore a quanto previsto dalle concessioni per circa 170 centraline idroelettriche in Valle d’Aosta: a denunciarla è il gruppo consiliare del Movimento 5 stelle, che ha acquisito i dati dall’assessorato alle opere pubbliche e fatto delle verifiche (a tal proposito Gazzetta Matin – sul numero del 19 maggio 2014 – anticipò l’apertura di un’inchiesta da parte della Procura della Repubblica di Aosta, indagine ancora in fase istruttoria).
«Questo – hanno spiegato Stefano Ferrero e Roberto Cognetta in una conferenza stampa – ha permesso un fatturato da 30 a 70 milioni di euro in più rispetto a quello che si poteva turbinare. Ora bisogna recuperare queste somme per destinarle alla popolazione valdostana».
Puntano il dito contro «i ‘Signori’ dell’acqua» e contro «la scarsa trasparenza nel rilascio delle concessioni, un giro di poche persone legate alla politica che si sono spartite la torta».
Chiedono i Pentastellati «un immediato controllo di tutti gli impianti, la sospensione o la revoca delle concessioni a chi ha non ha rispettato i termini del permesso concesso, sanzioni adeguate per chi ha derogato, l’aumento adeguato dei canoni di concessione (la Regione incassa solo lo 0,83%) e la comunicazione al GSE delle irregolarità riscontrate».
(da.ch.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...