POLITICA & ECONOMIA
di news il
16/01/2015

Casinò: SLC CGIL all’attacco, «no a ulteriori tagli sul costo del lavoro»

Un incontro con il Coordinamento dei lavoratori della Casa da gioco per dire no alla prosecuzione dell’accordo siglato lo scorso 19 maggio, che prevederebbe, quindi ulteriori tagli sul costo del lavoro anche per il 2015. E’ la linea scelta dalla CGIL a seguito degli incontri avuti dall’azienda con le sigle sindacali la scorsa settimana. «Saranno i lavoratori ad avere l’ultima parola – spiega Vilma Gaillard, segretario della SLC CGIL della Valle d’Aosta -, ma la prosecuzione di questo accordo non è riproponibile. A fronte del sacrificio dei lavoratori e dell’iniezione di liquidità da parte della Regione, l’azienda non è stata in grado di capitalizzare gli sforzi, senza contare che la credibilità dell’attuale quadro dirigente si è ulteriormente erosa. Perseverare un risparmio che colpisce solo i lavoratori non denota una visione reale di rilancio, ma solamente volontà di sanare una nuova emergenza». Le ricette della CGIL non tardano ad arrivare e parlano di un «piano marketing serio e una riorganizzazione interna credibile». «Ci ritroviamo al punto di partenza – sottolinea ancora Gaillard -. Non ci siamo mai sottratti al , sono anni che denunciamo che una situazione come questa avrebbe portato a un punto di rottura. Tutte le nostre previsioni si stanno purtroppo rivelando giuste, nonostante molti ritenessero la firma dell’accordo una soluzione risolutoria. II Casinò ha nuovamente bisogno di liquidità e il problema va affrontato con soluzioni strutturali, non solamente con un ennesimo taglio al costo del lavoro. Anche perché i lavoratori hanno contribuito ampiamente al risanamento aziendale, con un taglio degli emolumenti che, nel 2014, ha portato a un risparmio di 4 milioni 800 mila euro, con 800 mila euro di risparmio derivanti anche dall’applicazione della 223. Applicando la 223 e la Legge Fornero anche nel 2015, si avrà un ulteriore risparmio di oltre 3 milioni».
(re.newsvda.it)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...