POLITICA & ECONOMIA
di news il
23/01/2015

Comuni valdostani esentati dall’IMU per terreni agricoli di montagna

Arriva una vittoria per i comuni valdostani. Il Consiglio dei Ministri, infatti, venerdì 23 gennaio, ha fatto retromarcia in materia di IMU per i terreni agricoli di montagna, decidendo di tornare ai vecchi criteri per gli anni 2014 e 2015. Insomma, l’impegno dei parlamentari valdostani e la mobilitazioni degli oltre 300 sindaci dei comuni di montagna ha sortito i propri frutti, come conferma Jean Barocco, sindaco di Quart e rappresentante per gli enti locali in seno al Comité fédéral dell’UV: «Siamo soddisfatti per il risultato ottenuto grazie alla collaborazione con il Gruppo Amici della montagna e alla mobilitazione dei 300 sindaci interessati – spiega Barocco -. Secondo le nuove disposizioni, i comuni esentati saranno 3.456 invece dei 1.498 previsti in precedenza». Questo, insomma, comporta l’esclusione dal nuovo IMU per tutti i Comuni valdostani, 18 dei quali erano rimasti scottati dalle nuove disposizioni, che prevedevano il limite in base all’ubicazione della casa comunale, al di sotto o al di sopra dei 600 metri di altitudine. «Il Governo ha introdotto nuovamente i vecchi criteri Istat per la definizione dei comuni di montagna – esclama soddisfatto il senatore Albert Lanièce -. Tutti i Comuni della Valle, perciò, saranno esentati dall’IMU sui terreni agricoli».
(re.newsvda.it)

July, Olly e la fisa di papà Flavio: Julien Boverod racconta i bagni di folla dei concerti estivi
Il musicista e produttore Julien Juli Boverod ha recentemente pubblicato con Olly il nuovo brano "Buon trasloco", dedicato al papà Flavio, che si aggiunge alla riedizione dell'album "Tutta vita"
il 16/10/2025
Il musicista e produttore Julien Juli Boverod ha recentemente pubblicato con Olly il nuovo brano "Buon trasloco", dedicato al papà Flavio, che si aggi...
Alluvione 2000: a 25 anni dall’evento la ferita resta aperta
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire e a prevenire
il 16/10/2025
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire...