POLITICA & ECONOMIA
di news il
27/01/2015

Crisi Monterosaski, l’altolà dei sindacati

Riduzione del costo del lavoro e riassetto del personale. Sono le misure che il neo presidente della Monterosaski, Luca Bieler, ha annunciato per far fronte alle difficoltà della società degli impianti a fune della Val d’Ayas. Un annuncio che incontra l’altolà dei sindacati. “Nessuna azione senza il preventivo confronto con il sindacato dei trasporti, settore funiviari”, si legge in una nota.
“Non vorremmo che le solite ricette del taglio al costo del lavoro, che vanno a colpire solo i lavoratori e il loro potere di acquisto, diventino l’unica soluzione per risolvere i problemi dei costi aziendali”.
Per le sigle sindacali “è ora che prima di tutto si metta mano alle laute retribuzioni dei vertici della società, risultato di logiche esterne all’area contrattuale di riferimento”.
Sul futuro i sindacati mettono le mani avanti: “per quanto concerne gli investimenti sarebbe opportuno che si ponesse particolare attenzione ad evitare la realizzazione di nuovi impianti senza un progetto di marketing credibile e non dispendioso per le risorse pubbliche della società e dei valdostani”.
(re.newsvda.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...