Cinema, a Ninì la Genziana d’oro del Cai al Trento film festival
CULTURA & SPETTACOLI
di news il
09/05/2015

Cinema, a Ninì la Genziana d’oro del Cai al Trento film festival

Prestigioso riconoscimento per Ninì, il film, la produzione de la Fournaise di Jovençan sulla storia d’amore e di alpinismo di Ninì Pietrasanta e Gabriele Boccalatte.
Il film firmato da Gigi Giustiniani ha ottenuto la Genziana d’Oro del Cai e il Premio Città di Imola al 63° Trento Film Festival.
Ninì Pietrasanta fu una delle prime donne alpiniste e una pioniera delle riprese di montagna negli anni ’30: insieme con il marito, Gabriele Boccalatte, un elegante musicista con l’amore per l’arrampicata conosciuto nell’estate del ‘32, compì numerose scalate. Il documentario ha vinto nel 2013 il bando per il cinema documentario Doc-FF Film Fund della Film Commission Vallée d’Aoste.
Ninì portava sempre con sé una macchina fotografica e una cinepresa da 16 mm con la quale riprendeva ogni momento delle sue imprese alpinistiche. Imprese che terminarono bruscamente nel 1938 con la morte di Gabriele, in una difficile scalata sul Monte Bianco. «Fu la fine: Ninì smise di scalare per crescere il loro figlio Lorenzo, nato un anno prima», si legge nella descrizione del film, sostenuto da una campagna di crowdfunding.
Il figlio non conobbe mai le imprese della madre e del padre fino a quando, nel 2000, alla morte di Ninì Pietrasanta, svuotando la soffitta trovò un baule contenente i filmati girati dalla madre e oltre 2000 fotografie scattate tra il 1930 e il 1938.
Il documentario nasce da lì, dalla voglia di ricostruire una storia straordinaria.
(e.d.)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro