Viticultura: due giorni con il meglio dei vini d’alta quota
CRONACA
di news il
26/05/2015

Viticultura: due giorni con il meglio dei vini d’alta quota

“Cultura della qualità e qualità della cultura”: presenta così il presidente della Regione Valle d’Aosta, Augusto Rollandin, la manifestazione “Vins Extrèmes, Il meglio dei vini d’alta quota”, che si terrà il 21 e il 22 novembre 2015 al Forte di Bard. Durante la conferenza stampa di questa mattina, tenutasi nella vigna dell’Ospice dell’Institut Agricole Régional, Stefano Celi presidente della Vival viticoltori valdostani, Renzo Testolin, assessore regionale all’Agricoltura e Roberto Gaudio, presidente del Cervim, hanno illustrato il programma di massima della manifestazione che prevede due giorni dedicati ai vini estremi dell’arco alpino, inoltre sono previste degustazioni, laboratori del gusto, tavole rotonde e convegni. Si potranno inoltre degustare i vini vincitori del 23° concorso internazionale dei vini di montagna organizzato dal Cervim.
(s-p)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...