CULTURA & SPETTACOLI
di news il
27/05/2015

Cinema, le montagne della Valle nel trailer di Point Break

Sull’opportunità di rifare un film culto come Point Break se ne discuterà ancora a lungo. Specie se il risultato non è nemmeno un remake, ma una storia completamente nuova con attori più o meno sconosciuti.
Quello che importa è che il nuovo Point Break darà l’opportunità alla Valle d’Aosta di mostrarsi, ancora una volta, sui grandi schermi.
Parte delle scene di azione in montagna sono state infatti girate tra gli scenari della Grande Sassière, a Valgrisenche, e sfruttando il Massiccio del Petit Mont Blanc, l’Aiguille Trelate, il ghiacciaio Lex Blanches, l’Aiguille des Glaciers, Punta Helbronner, il ghiacciaio La Brenva e la Cresta al confine con il Mont Maudit, a Courmayeur.
Prodotto dalla Eagles Pictures Spa il film è diretto da Ericson Core e vedrà Edgar Ramirez (e non più Gerard Butler, come previsto inizialmente) il volto di Bodhi (allora interpretato dal compianto Patrick Swayze), criminale amante del surf, che insieme ad altri tre complici rapinava banche con il volto coperto dalle maschere di quattro presidenti americani: Reagan, Johnson, Nixon e Carter. Mentre nei panni di Johnny Utah, l’agente dell’FBI infiltrato nel mondo dei surfisti per incastrare la banda di rapinatori, ci sarà Luke Bracey e non più Keanu Reeves. Come nell’originale, nel remake non ci sarà solo surf ma tanti sport estremi internazionali. Le riprese hanno toccato dieci paesi nel mondo.
Il film arriverà nelle sale a Natale.
(e.d.)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...