Turismo, Fondazione Montagna Sicura dà il via libera al progetto del mega comprensorio sciistico Monte Rosa-Cervino-Zermatt
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
15/06/2015

Turismo, Fondazione Montagna Sicura dà il via libera al progetto del mega comprensorio sciistico Monte Rosa-Cervino-Zermatt

“Le risultanze delle analisi climatiche supportano l’ipotesi di investimento in questo progetto, ma definiscono anche dei limiti per i quali è necessario intraprendere politiche ed investimenti nel tempo e destinati, nella tutela del territorio e dell’ambiente, a diversificare la tipologia di turismo nell’ottica di una crescita economica sostenibile”. Sono le conclusioni di uno studio di Fondazione Montagna sicura – 62 pagine – che analizza le condizioni nivo-glacio-meteorologiche dell’area Cervino-Monte Rosa, al fine di verificare la fattibilità del progetto di collegamento tra i comprensori da un punto di vista ambientale, con attenzione agli aspetti legati ai cambiamenti climatici. “L’attività – si legge nelle premesse dello studio 2015 Alplinks” – si è sviluppata attraverso l’analisi di dati riguardanti il settore in oggetto e le aree limitrofe (dati meteorologici, misurazioni su ghiacciai, rilievi nivologici, ecc.), comparata con i risultati di recenti ricerche e studi, riconosciuti a livello internazionale, sugli scenari di mutamento climatico attesi per il settore alpino a breve-medio termine. Tale relazione è stata funzionale alla definizione del masterplan di sviluppo della mobilità tra le vallate.
Le previsioni indicano un innalzamento delle temperature di 2-3 gradi entro la fine del secolo, con innalzamento del limite neve di circa 500 metri, riducendo così i comprensori con neve sicura dal 91% al 61%.
Il comprensorio in oggetto è ben al di sopra dei 2000 metri, pertanto gli investimenti, considerata la domanda crescente di ampi comprensori sciabili, risulterebbe giustificato.
Il progetto prevede un collegamento funiviario tra Saint-Jacques (Gressoney) e Cime Bianche (Valtournenche), unendo così Monte Rosa e Cervino per uno dominante scialbe di oltre 570 km.
I partner italiani e svizzeri del progetto organizzano incontri con la popolazione per sondare l’opinione pubblica dei residenti delle zone interessate dal progetto di collegamento.
Il primo incontro si terrà venerdì 19 giugno a Gressoney-Saint-Jean. Seguiranno: Alagna (24), Valtournenche (29), Ayas (30). In quelle occasioni saranno illustrati i risultati degli studi di fattibilità per quanto riguarda i sistemi di integrazione dei trasporti nelle stazioni sciistiche interessate.
(redazione newsvda.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...