Sarre: consegnate in municipio le 1.268 firme «per una SS26 più sicura, senza morti»
CRONACA
di news il
09/07/2015

Sarre: consegnate in municipio le 1.268 firme «per una SS26 più sicura, senza morti»

Sono state consegnate nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 8 luglio, alla presenza dell’assessore al territorio e mobilità del Comune di Sarre, Ercole Balliana, le 1.268 firme raccolte al 30 giugno scorso da ‘Sarre statale sicura’, comitato cittadino nato ufficialmente il 27 maggio scorso, a seguito del terribile incidente stradale che all’alba del 17 maggio – in frazione La Remise a Sarre – costò la vita a un bimbo di appena 20 mesi, Pietro De Fazio, e al motociclista Ivan Soni, 23 anni di Introd.
«Con l’occasione è stata fornita una breve analisi dei dati raccolti, che verrà inviata per conoscenza anche al sindaco di Sarre, Massimo Pepellin, al presidente della Regione, Augusto Rollandin, all’assessore regionale alle opere pubbliche, Mauro Baccega, e a tutti i consiglieri regionali», fanno sapere dal comitato cittadino attraverso una nota stampa.
Tra le soluzioni sottoposte a votazione online i cittadini ritengono più importanti la manutenzione e il miglioramento della segnaletica verticale e orizzontale, interventi sulla carreggiata (restringimenti, mini rotatorie, isole centrali) piuttosto che l’installazione di autovelox mobili che per il 26,3% dei firmatari è inutile.
‘Sarre statale sicura’ comunica che rimangono attive – nonostante si sia conclusa la prima tranche della raccolta firme «per un tratto urbano di strada statale 26 a Sarre più sicuro, senza morti» – le pagine web https://www.facebook.com/SarreStataleSicura/ e https://twitter.com/SarreSSicura/.
Nella foto il momento della consegna della raccolta firme avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì, in municipio a Sarre.
(pa.ba.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...