Ététrad, Folkestra, Djal e Shantel per la serata inaugurale
CULTURA & SPETTACOLI
di news il
27/08/2015

Ététrad, Folkestra, Djal e Shantel per la serata inaugurale

Ététrad compie 18 anni, non ha paura di crescere e si regala quattro giorni, dal 27 al 30 agosto, di concerti, conferenze, presentazioni di libri, laboratori di musica e danza.
Si comincia oggi, giovedì 27 agosto alle 15 al la Tour de Villa di Gressan, con l’inaugurazione della mostra “Le bouque que son-e” di Sandro Boniface e la tavola rotonda con la partecipazione di Jérémie Mignotte, Simone Bottasso, Shantel, Albino Imperial, Coro Moro, Groupe Approches. Ogni pomeriggio dalle 16.30 alle 19 la Maison Gargantua di Gressan ospiterà lo stage di musica d’insieme aperto a tutti i musicisti di ogni livello e di danza.
Il cuore pulsante del festival sarà l’area verde di Gressan a Les Iles dove sarà allestito un campeggio attrezzato libero, il Restaurant Valdôtain e il palco (coperto) per i concerti della sera. In caso di pioggia ci si sposterà all’interno del vicino bocciodromo.

Il programma
Giovedì 27, dopo l’inaugurazione, la Tour de Villa ospiterà il concerto in “solo” del flautista dei Djal, Jérémie Mignotte. Alle 21 nell’area verde di Les Iles si esibirà la Folkestra, a seguir i Djal, band di balfolk numero uno al mondo, i Super Parquet, innovativo progetto di incontro tra musica elettronica e d’avanguardia con quella popolare, e, a chiudere la prima giornata, dall’una circa fino a notte fonda, Shantel, l’inventore della balcan beat music.
Venerdì 28 alle 11, all’area verde, concerto aperitivo con Chemin de Fer, alle 15 l’auditorium della Bcc di Gressan ospiterà la presentazione del libro “Lou Dalfin – Vita e miracoli dei contrabbandieri della musica occitana”. Alle 17 alla Tour de Villa si terrà la conferenza sulle danze rare del Piemonte, alle 19 di nuovo all’area verde per il concerto aperitivo con Lou Dalfin, la serata entrerà poi nel vivo con I Tre Martelli, folk revival dal Piemonte, Lou Dalfin, il più importante fenomeno culturale folk-rock del nord Italia, e Chemin de Fer.
Sabato 29 si comincia alle 11 alla Tour de Villa con la presentazione del libro “Sonador de coscrit e da quintët – Ricerca sulla musica popolare in canavese e Valle d’Aosta seguendo il sentiero tracciato da Amerigo Vigliermo”.
Alle 15 ci si sposta alla Cave des Onze Communes di Aymavilles per il concerto de Les Accordéons et les Tambours de Cogne, Estremìa, Rinaldo Doro e Trouveur Valdotèn. Alle 17 anteprima di “Cortina”, performance video musicale di Simone Bottasso e Luca Bellezze. Alle 19, di nuovo all’area verde di Gressan, concerto aperitivo con Pitularita, Alberto Visconti e Les Accordéons et le Tambours de Cogne. Dalle 21 concerti con La Godinette, L’Orage con i Trouver Valdotèn, il Duo Brotto-Lopez e gli Stygiens.
Domenica 30 Ététrad si sposta in alta quota con, alle 11, la messa all’Hermitage de Saint Grat a Pila con la partecipazione musicale di Jean Baron e Christian Anneix de La Godinette, e alle 15, sulla pista di pattinaggio sempre di Pila, concerto dei Misticanza e dei Frères de Sac.
Si torna all’area verde di Gressan alle 15 per il concerto dei Tamtando, alle 17 l’auditorium della Bcc ospiterà l’esibizione dei partecipanti allo stage. Il concerto aperitivo è affidato a Mister Klof, mentre dalle 21.30 concerti di Coro Moro, Bella Ciao, produzione di Riccardo Tesi con le più belle voci femminili della musica popolare italiana su un repertorio partigiano, Mister Klof e, a chiudere i Frères de Sac.
Per informazioni www.etetrad.it
In foto il presidente dell’Associazione culturale Ététrad, Paolo Dall’Ara, e il direttore artistico, Vincent Boniface
(er.da.)

Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...