Criminalità organizzata: Alpe chiede osservatorio permanente
ATTUALITA'
di news il
22/09/2015

Criminalità organizzata: Alpe chiede osservatorio permanente

«Non esistono isole felici. La mafia è ovunque». Forte di questa convinzione, il gruppo Alpe in Consiglio regionale ha depositato una proposta di legge perchè sia istituito un osservatorio permanente sulle associazioni criminali. La legge si compone di sette articoli; all’articolo 1 si legge «presso il consiglio regionale si istituisce l’Osservatorio permanente sulle associazioni criminali di tipo mafioso, al fine di favorire la prevenzione e la repressione del crimine organizzato attraverso la conoscenza, il monitoraggio e lo scambio di informazioni sulle infiltrazioni malavitose nel tessuto sociale e produttivo valdostano». Spiega il consigliere Alberto Bertin: «la presenza mafiosa al Nord deve essere ormai letta in termini non già di mera infiltrazione, quanto piuttosto di interazione-occupazione». Due anni fa, il Consiglio regionale approvò all’unanimità una mozione, della quale il consigliere Bertin era il primo firmatario – per l’istituzione di un Osservatorio permanente; nel genanio 2013 la Commissione consiliare speciale per l’esame del fenomeno delle infiltrazioni mafiose concluse la sua attività e confermò la necessità di un monitoraggio continuo. «Bisogna smetterla di minimizzare la situazione – ha commentato Bertin – la proposta intende accelerare i tempi, che non sono più procrastinabili, per affrontare con metodo un problema serio e preoccupante. Un piccolo strumento però molto utile per prendere coscienza della situazione, cercare di interpretarla e tenerla costantemente sotto osservazione».

Nella foto, il consigliere di Alpe Alberto Bertin.

(c.t.)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...