Scuola di Pace: festa in piazza con Valdotapas
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
02/10/2015

Scuola di Pace: festa in piazza con Valdotapas

Per la sua quarta edizione, la festa annuale della Scuola di Pace lascia la Casa della Pace di via Martinet e scende in piazza «in piazza Roncas, perchè anche questo luogo possa rivitalizzarsi e poi perchè la piazza è da sempre un luogo per incontrarsi, per parlarsi, per fare nascere un’occasione di confronto» – ha spiegato Ronni Bessi della Scuola di Pace, presentando le iniziative per la festa che si terrà domenica 11 ottobre in piazza Roncas.
Sarà l’occasione per fare conoscere la Scuola di Pace e per raccogliere fondi per la Casa di Pace Jean-Emile Bagnod, «luogo dei nostri incontri settimanali e delle cene dove ognuno porta qualcosa che ha preparato a casa, significativo come momento di condivisione» -ha precisato Ronni Bessi.
La festa della Scuola di Pace sarà l’occasione per presentare il mini libro dedicato alle Valdotapas, che rifanno alle tapas spagnole e che sono piccoli antipasti o aperitivi preparati con prodotti locali. Sarà anche una festa a rifiuti zero e per questo inviteremo chi vorrà assaggiare le tapas, a utilizzare piattini, ciotole e forchette biodegradabili. Ci sarà spazio anche per presentare il minilibro ‘Resistenza è…’ dedicato a Jean-Emile Bagnod, che riporta le riflessioni del giovane scomparso nell’agosto 2014 nella sua esperienza in Palestina. «Offriremo anche qualche tapas teatrale – spiega Ronni Bessi – piccoli flash teatrali per presentare il primo laboratorio di teatro comico sociale che esordirà venerdì 16 ottobre». I gruppi Musica Nostra e Pol en Tino garantiranno l’animazione musicale insieme a un gruppo che proporrà balli occitani.
Nella foto, Ronni Bessi e Valentina Rao della Scuola di Pace di Aosta.
(cinzia timpano)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...