Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Pirogassificatore: oggi una scelta sbagliata
    POLITICA & ECONOMIA
    di news il
    23/10/2015

    Pirogassificatore: oggi una scelta sbagliata

    No alla realizzazione del pirogassificatore. E’ la conclusione alla quale arriva l’assessore all’Amnbiente del Comune di Aosta, Delio Donzel, alla luce dei risultati (68% di differenziata) raggiunti in questi anni in tema di smaltimento. Donzel, sostenitore nel 2012 della realizzazione del pirogassificatore, spiega il perché oggi del cambio di posizione.
    Riceviamo e pubblichiamo:
    DELIO DONZEL: “Senza voler entrare nel merito delle decisioni assunte dal Tar sulle note vicende legate alla realizzazione di un impianto per la trasformazione finale dei rifiuti indifferenziati nella nostra Regione e tantomeno sulle scelte che l’Amministrazione regionale intenderà fare al riguardo, ritengo doveroso esprimere alcune brevi considerazioni che derivano dall’esperienza maturata in 10 anni di Assessore all’Ambiente del Comune di Aosta.
    In occasione del referendum sul pirogassificatore fui tra i sostenitori della realizzazione di tale impianto. Ero allora, come tanti altri convinto che tale scelta sarebbe stata necessaria e utile per la trasformazione finale dei rifiuti prodotti nella nostra Regione. Ora aldilà del messaggio forte e chiaro che i valdostani diedero in occasione del referendum, ritengo che alla luce dell’evoluzione che hanno in seguito avuto le politiche regionali in tema di rifiuti, la realizzazione di un ‘impianto del genere, oggi si sarebbe dimostrato una scelta sbagliata, soprattutto per le ricadute di tipo economico che immagino avrebbero dovuto sostenere i cittadini, tenendo conto che nel frattempo sono aumentate le percentuali di rd e sono state introdotte nuove tipologie di raccolta, oltre ad una riduzione complessiva della produzione di rifiuti rispetto ad allora.

    In quei tempi e non sono passati tanti anni, la situazione a livello di raccolta differenziata a parte qualche eccezione a livello locale tra i quali il Comune di Aosta non dava segnali incoraggianti riguardo ad un aumento delle percentuali di raccolta.
    Erano i tempi in cui la raccolta della frazione organica non decollava a livello di scelte politiche e si tendeva a sottovalutarne gli effetti in termini di percentuale di raccolta.

    A seguito delle scelte politiche successive a livello regionale, che hanno introdotto la raccolta dell’organico di cui il Comune di Aosta insieme alla C.M. Mont Rose diedero convintamente la loro disponibilità ad effettuare per primi tale tipo di raccolta, e a seguito della novità rappresentata dalla raccolta multimateriale plastica, sono stati raggiunti livelli di raccolta differenziata che personalmente mi hanno positivamente sorpreso. (A proposito ricordo l’OdG del Consiglio comunale di Aosta dell’ottobre 2013 approvato all’unanimità che sosteneva la necessità di avviare la raccolta dell’organico)
    L’essere arrivati nel Comune di Aosta nel mese di settembre ad una percentuale di circa il 68% di raccolta differenziata, mi porta ora a fare alcune considerazioni negative sull’eventuale realizzazione di un impianto per lo smaltimento della raccolta indifferenziata nella nostra Regione.
    Sono certo che, come già programmato da tempo a livello regionale, una volta che la raccolta della frazione organica sarà estesa a tutto il territorio regionale, le percentuali di raccolta differenziata sono destinate ad aumentare in maniera esponenziale. Ritengo che raggiungere percentuali a livello regionale intorno al 75% e forse anche di più, sia ragionevolmente sostenibile.
    A quel punto mi chiedo che senso avrebbe realizzare nella nostra Regione un impianto per smaltire un 20/25% di raccolta indifferenziata, equivalenti a poche decine di migliaia di tonnellate. Dal punto di vista economico sarebbe sostenibile? Non credo.

    Ora nel riconoscere anche il ruolo che varie associazioni ambientaliste hanno avuto e hanno nel sensibilizzare insieme all’Ente Pubblico maggiore attenzione alla produzione di rifiuti e alla loro differenziazione, ritengo che come già avvenuto al tempo del referendum, il futuro della gestione dei rifiuti nella nostra Regione non possa che essere in mano ai Valdostani.

    Raggiungere con il contributo di tutti i cittadini valdostani percentuali tutt’altro che impossibili di raccolta differenziata intorno al 75% minimo, una volta attivata la raccolta della frazione organica su tutto il territorio renderebbe economicamente difficilmente sostenibile la realizzazione di un impianto per lo smaltimento della frazione indifferenziata rimanente”.

    {"imported":"Importati"}{"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.