Unità nazionale e FFAA: ritrovare senso della Patria
ATTUALITA'
di news il
04/11/2015

Unità nazionale e FFAA: ritrovare senso della Patria

«Quando ricordiamo i combattenti, i Caduti, i mutilati, i veterani, gli invalidi, quando ci rechiamo ai cippi o ai monumenti, non vogliamo ricordare la guerra, ma rendere omaggio ai valori che esaltano la profonda umanità del sacrificio, dell’eroismo, della dedizione, valori sempre attuali nelle nostre Forze Armate, il cui compito primario di difesa della Patria, si arricchisce di un altro impegno civile, volto a fronteggiare tutte le difficoltà che colpisono il Paese». Il sindaco di Aosta Fulvio Centoz è intervenuto in piazza Chanoux stamattina, dove si è celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Dopo la messa, il corteo guidato dalla Banda Municipale ha raggiunto la piazza.
«Mi commuove vedere tra di noi alcuni combattenti e reduci, testimoni della Storia, dalla cui voce possiamo raccogliere testimonianze assai più preziose di quelle che leggiamo sui libri, accanto a essi bambini e ragazzi che come noi, hanno tanto da impararare da looro. La serenità che oggi vivete nelle vostre famiglie, ragazzi, la libertà di cui godete, sono anche frutto dell’impegno, del sacrificio, del valore di tutti questi uomini in divisa, di questi valorosi soldati che hanno combattuto per garantire a noi un futuro di pace».
Il sindaco di Aosta ha ricordato le recenti perdite: il cavaliere Pietro Mortara e il cavalier Ernesto Verthuy, «a loro va il nostro ricordo per quanto fatto in carriera, sia per il Paese, sia per l’impegno profuso alla guida della federazione regionale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci».
«In un momento delicato come quello che viviamo – ha concluso il sindaco del capoluogo – queste giornate di memoria sono fondamentali per la maturazione della coscienza collettiva; sono necessarie oggi più che mai a ritrovare il senso giusto della Patria, una Patria capace di conservare il Suo glorioso passato ma anche di aprirsi agli altri, di guardare al futuro offrendo il proprio aiuto a quegli uomini e quelle donne che, giungendo da lontano, cercano libertà e protezione».
Il Generale Simone Giannuzzi, comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta ha consegnato al dirigente scolastico dell’istitutzione Saint-Roch Guido Cossard, la bandiera Tricolore, prima dell’esibizione dei ragazzi del Coro della scuola.
Fino alle 18, alla Caserma Cesare Battisti, proseguirà l’Open Day per fare conoscere e scoprire la realtà dell’Esercito e delle Forze Armate. I giovani potranno cimentarsi nell’arrampicata, attraversare il ponte himalayano e provare un simulatore di tiro. I militari hanno anche allestito un percorso che consentirà ai ragazzi di conoscere mezzi, materiali e uniformi in dotazione all’Esercito. Nel pomeriggio, alle 17, in piazza Chanoux, piccolo concerto della Banda municipale di Aosta e mezz’ora più tardi, cerimonia dell’Ammainabandiera.
Nella foto, un momento della celebrazione in piazza Chanoux.
(sara sergi)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...