Rifiuti: approvato il piano regionale di gestione
POLITICA & ECONOMIA
di news il
17/12/2015

Rifiuti: approvato il piano regionale di gestione

26 anni dopo la sua prima stesura – era il 1989 e 12 anni dopo l’ultimo aggiornamento, il Consiglio regionale ha approvato il disegno che aggiorna il Piano regionale di gestione dei rifiuti per il quinquennio 2016/2020, adempimento obbligatorio, pena l’apertura di un procedimento di infrazione comunitario. In cinque articoli e quattro allegati, l’aggiornamento del Piano affronta la pianificazione dei rifiuti urbani e quella dei rifiuti speciali, la bonifica dei siti contaminati e amianto e il programma regionale di riduzione dei rifiuti. Con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata e valorizzazione dei rifiuti urbani, stabiliti dalle normative europee e nazionali, viene rideterminato il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, applicato ai subATO, istituendo, dal primo gennaio 2017, tre fasce di applicazione, con riferimento ai rifiuti urbani prodotti nell’anno 2016.
Contestualmente all’approvazione del piano, è stato approvato all’unanimità un ordine del giorno, depositato da Alpe, Uvp e M5S – emendato su proposta dell’assessore Luca Bianchi – che impegna il governo regionale «a perseguire la riduzione della produzione dei rifiuti, individuando obiettivi e tempistiche precise per la frazione secca non riciclabile e a determinare, nel rispetto del principio ‘chi inquina paga’, soluzioni tecniche che consetano l’applicazione pratica della tariffazione puntuale dell’utenza, anche sui sistemi di conferimento seminterrati. Tra gli altri contenuti dell’ordine del giorno, la discussione in sede di Commissione consiliare la definizione dell’assetto organizzativo, nel rispetto delle decisioni giudiziarie, fermo restando gli obiettivi del Piano, incentrando le scelte relative al servizio integrato della gestione dei rifiuti sul servizio pubblico e sul contenimento delle tariffe a carico degli utenti.
(re.newsvda.it)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...