POLITICA & ECONOMIA
di news il
08/03/2016

Aria: ad Aosta qualità resta buona

Nel 2015 ad Aosta la concentrazione media di polveri sottili Pm10 è stata di 20 microgrammi per metro cubo (valore limite 40 µg/m3) e non si sono registrati superamenti del limite di 50 µg/m3 sulla media giornaliera. La più alta concentrazione di Pm10 si è registrata nei mesi di ottobre, novembre e dicembre con punte al di sopra dei 40 microgrammi. I Pm2.5 ad Aosta nel 2015 si sono mantenuti attorno ai 15-20 µg/m3 (valore limite 25 µg/m3). Non cala e resta appena entro il valore obiettivo la concentrazione media annua nelle polveri Pm10 del benzopirene, inquinante tipico della combustione della legna.
Il commento
Commenta l’assessore comunale all’ambiente Delio Donzel: «il risultato positivo non è dovuto solo ai fattori meteorologici ma ad azioni precise previste nel Piano regionale per la qualità dell’aria che sono andate a incidere sul riscaldamento domestico, sul traffico veicolare e sulle emissioni industriali». Cita Donzel «la realizzazione della rete di teleriscaldamento , i protocolli siglati con la Cogne Acciai Speciali per l’abbattimento delle emissioni, il servizio con auto elettriche di consegna merci nel centro cittadino» e conclude «l’insieme di azioni ha dato risultati importanti ma non bisogna abbassare la guardia».
(da.ch.)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...