Gli Europei sono alle porte: tutto quello che c’è da sapere sull’edizione 2016
La data di inizio del Campionato europeo di calcio è sempre più vicina e in tutto il continente i tifosi si preparano a sostenere i colori nazionali in un torneo che si preannuncia ricco di sorprese e di emozioni. Con l’edizione del 2016, le cui fasi finali si tengono in Francia, il Campionato europeo di calcio giunge alla sua 15a edizione, introducendo alcune importanti novità: il numero delle squadre che prendono parte alla manifestazione è passato dalle canoniche 16 a 24, mentre ad accedere agli ottavi di finale e alle partite ad eliminazione diretta saranno le prime due formazioni classificatesi nella fase a gironi, più le quattro migliori giunte in terza posizione. L’attesa per gli Europei 2016 è cresciuta in maniera febbrile negli ultimi mesi: gli incontri che si terranno dal 10 giugno al 10 luglio vedranno alcune delle squadre più forti del mondo sfidarsi sui suggestivi rettangoli di gioco dei 10 stadi francesi selezionati per ospitare le gare. Commentatori sportivi e bookmakers indicano come grande favorita di questo Campionato proprio la formazione dei padroni di casa, ma Germania, Spagna, Inghilterra e Portogallo daranno sicuramente molto filo da torcere ai francesi. La nazionale italiana, guidata ancora una volta dal CT Antonio Conte, si trova a fare i conti con alcune importanti defezioni, in primis quelle dell’infortunato Marchisio e di Verratti, da poco sottoposto ad un intervento chirurgico. È ancora presto per conoscere la formazione che il tecnico delle nazionale sceglierà di schierare in campo, dal momento che la lista ufficiale dei convocati sarà annunciata solo il prossimo 31 maggio. Consultando le quote scommessa presenti sul portale per le scommesse online di SNAI, lo storico operatore italiano, gli Azzurri sarebbero dati per sfavoriti in questa edizione del Campionato. Tuttavia, la nazionale italiana ha già dimostrato più volte nel corso negli ultimi match e amichevoli disputate di saper dare il meglio di sé quando messa sotto pressione, abituando i tifosi a grandi colpi di scena e svolte di partita sul filo del rasoio. Sul suo sito, SNAI ha dedicato una pagina a tutte le ultime news e alle informazioni sulla Nazionale italiana agli Europei 2016 utile per scoprire la lista completa dei giocatori radunati nel ritiro di Coverciano, i nomi dei grandi esclusi, dei giovani al debutto con la maglia degli Azzurri e le formazioni ipotizzate. L’Italia prenderà parte alle gare del girone E nella prima fase del campionato, affrontando Svezia, Belgio e Irlanda. Il debutto degli azzurri avverrà nel Stade de Lyon, lo stadio della città di Lione inaugurato ad inizio anno, nella partita giocata contro i Diavoli Rossi il 13 giugno. L’edizione 2016 dei Campionati europei di calcio è destinata a far registrare numeri da record: le partite disputate saranno in tutto 51, ben 20 in più rispetto agli europei del 2012, mentre stando alle stime recentemente rese note dalla UEFA, in totale gli stadi francesi ospiteranno 2,5 milioni di spettatori durante le 4 settimane di durata della competizione. La scelta di allargare la partecipazione al torneo ad un numero maggiore di nazionali pone le premesse per un’edizione che si preannuncia molto combattuta e ricca di sorprese: la presenza di formazioni minori oltre alle grandi squadre europee non andrà a rendere meno accesi e spettacolari gli scontri in campo, come ipotizzato da alcuni, ma renderà semplicemente più ricco e variegato il Campionato, offrendo uno spettacolo che quest’anno assume un significato molto importante di incontro e unione tra i popoli. Gli europei 2016 si disputano infatti in un clima molto particolare, che vede le autorità e il popolo francese determinati ad offrire una manifestazione all’insegna dello sport come celebrazione della vita, nonostante il clima di incertezza e di tensione creato dagli attentati di Parigi del novembre 2015. Non a caso, la mascotte scelta per gli Europei di calcio 2016 è Super Victor, un bambino che indossa i panni del supereroe e i colori della bandiera francese, con al piede la palla ufficiale del torneo, chiamata “Beau Jeu” (Bel Gioco). Per scoprire chi si aggiudicherà l’agognata “Coppa Henri Delaunay” (dal nome del primo segretario della UEFA e propositore della prima edizione del torneo) al termine della finale che si terrà il 10 luglio nello Stade de France di Saint Denis, non resta che tenersi pronti ad assistere ai grandi match ormai dietro angolo, preparando maglie e bandiere per sostenere gli Azzurri con il proprio tifo.