Siccità, aumenta pericolo incendi boschivi
CRONACA
di news il
19/08/2016

Siccità, aumenta pericolo incendi boschivi

Il Corpo forestale della Valle d’Aosta ha intensificato l’azione preventiva contro gli incendi boschivi con un maggiore pattugliamento e sorveglianza del territorio. L’assenza di precipitazioni significative, unita alle temperature estive elevate, ha creato una situazione di pericolosità di roghi generalizzata sul territorio regionale.  I forestali invitano alla massima attenzione quando si transita nelle zone boscate o si svolgono lavori e attività che possono innescare incendi boschivi. In particolare si ricorda che è sempre vietato accendere fuochi in presenza di vento o a distanza inferiore a 50 metri dai boschi e dai terreni incolti. In caso di avvistamento di incendi o principi d’incendio, nonché di situazioni dubbie, è importante chiamare il Corpo forestale della Valle d’Aosta nel più breve tempo possibile telefonando al numero 1515 (gratuito) a disposizione per tutte le emergenze ambientali.(re.newsvda.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...