Scuola: circa 18500 studenti tornano in classe
ATTUALITA'
di news il
11/09/2016

Scuola: circa 18500 studenti tornano in classe

Sono circa 18mila 500 gli studenti valdostani e circa 2250 gli insegnanti che quest’oggi, lunedì 12 settembre, torneranno sui banchi di scuola, in un anno scolastico che si preannuncia all’insegna delle novità, soprattutto per la partenza anticipata del biennio sperimentale delle adaptations che interesserà circa 4mila studenti. Non soltanto gli adattamenti; sarà un anno da ricordare per gli studenti dell’Itpr Corrado Gex che oggi rientreranno nella storica sede di viale Federico Chabod rimessa a nuovo e lo sarà, certamente con meno entusiasmo, per i ragazzi del Regina Maria Adelaide che dopo la pausa natalizia traslocheranno nel prefabbricato di via Chavanne, in attesa che la loro nuova sede, in regione Tzambarlet, sia pronta.L’assessora all’Istruzione Emily Rini rasserena il mondo della scuola: «andremo verso il plurilinguismo con gradualità e con step di controllo che serviranno, al bisogno, a correggere il tiro strada facendo».Come anticipato la scorsa settimana su Gazzetta Matin, ci sono novità anche tra i dirigenti scolastici, con l’assunzione di una nuova dirigente, la dottoressa Stefania Girodo Grant, assegnata all”istituzione scolastica ‘Abbé Prosper Duc’ di Châtillon. Visto il pensionamento, dal primo settembre 2016 della ‘storica’ dirigente Anna Maria Traversa, nuovo capo d’istituto al liceo classico artistico e musicale sarà la dottoressa Daniela Sarteur, già dirigente alla Mont-Emilius 2. Al suo posto, la collega Marina Pompameo con Cristiana Marchesini che sarà dirigente all’istituzione Emile Lexert di Aosta.(c.t.)

 

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...