Caso Vietti: Bertin all’attacco della maggioranza regionale
POLITICA & ECONOMIA
di news il
08/11/2016

Caso Vietti: Bertin all’attacco della maggioranza regionale

Il caso di Paolo Vietti (ex direttore amministrativo della Sitrasb, società che gestisce il Traforo del Gran San Bernardo, che si visto riconoscere l’indennità di mancato preavviso dal giudice Eugenio Gramola dopo il licenziamento decretato per aver effettuato un’assunzione all’insaputa del presidente Omar Vittone) è approdato questa mattina in Consiglio regionale in un ordine del giorno a risposta immediata del gruppo Alpe.

I dubbi di Bertin

Alberto Bertin (foto), che non ha mai risparmiato stoccate sui metodi del numero uno della Sitrasb, ho tuonato: «Il caso di licenziamento dell’ex direttore amministrativo avvenuta per un’assunzione, sulla quale non entro nel merito, potrebbe comportare un danno patrimoniale che purtroppo potrebbe ricadere anche sulle tasche dei cittadini per una decisione che vorrei sapere da chi è stata presa. Il giudice ha stabilito che non sussisteva la giusta causa e ha condannato la Sitrasb per questo licenziamento illegittimo e improvvido: di quanti soldi si tratta?».

La replica di Rollandin

A rispondere è stato il presidente della Regione, Augusto Rollandin: «Il giudice ha riconosciuto il giustificato motivo, ma non la giusta causa del licenziamento, e ha disposto il pagamento di circa 118 mila 300 euro a titolo di indennità di mancato preavviso, circa 8 mila 800 euro a titolo di incidenza sul TFR, circa 12 mila 800 euro di spese processuali più 15% per spese generali, IVA e cassa. Sono state rigettate tutte le altre richieste di Vietti (in primis il reintegro nel posto di lavoro, ndr). La decisione del licenziamento è stata presa dal presidente della società (Omar Vittone, ndr) su delega del consiglio di amministrazione».

La controreplica di Bertin

Bertin non è parso soddisfatto dalla risposta del presidente della Giunta. «La vicenda resta poco chiara – ha concluso l’esponente di Alpe-; lo stesso consiglio di amministrazione della Sitrasb si era diviso su questo licenziamento e due consiglieri non erano d’accordo. Si tratta di un danno patrimoniale consistente, derivante da una decisione quantomeno improvvida e giudicata sbagliata dal tribunale. Non vorrei che alla fine questi errori li pagassero i cittadini».

(teresa marchese)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...