Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Emergenza abitativa Aosta: lavora tre ore al giorno, perde la casa
    ATTUALITA'
    di news il
    17/11/2016

    Emergenza abitativa Aosta: lavora tre ore al giorno, perde la casa

    L’impiego in pasticceria aumenta da 2 a 3 ore al giorno, lo stipendio arriva a sfiorare i 600 euro al mese e questo le fa sforare i paletti dettati dall’Isee per accedere all’emergenza abitativa. Il risultato è che Patrizia Ponticelli, 39enne aostana, con la sua bambina di 5 anni, deve abbandonare la sua casa di via Adamello entro il 31 dicembre.

    Il racconto: devo abbandonare la mia casa

    «Sono entrata in emergenza abitativa quando mia figlia aveva 3 anni e io non avevo un lavoro – racconta la diretta interessata -. Nel frattempo, anno 2014, ho fatto anche la domanda per ottenere una casa popolare, visto che ero riuscita a ottenere un impiego per due ore al giorno che mi consentiva comunque di pagare un minimo affitto».

    L’aumento dell’orario di lavoro nel corso 2015 ha fatto alzare l’Isee, regalando una brutta sorpresa a Patrizia Ponticelli. «Arrivo a guadagnare quasi 600 euro a fronte di 219 euro di affitto – continua -. Con questi soldi devo pagare tutto: utenze, medicinali per mia figlia e via dicendo. Poi, a settembre, mi è arrivata una lettera in cui mi si dice che supero la soglia che mi consente di rimanere in emergenza abitativa. Va bene, dico io, ma dove vado? Perché pur essendo settima in graduatoria non mi è ancora stata assegnata una casa popolare a cui ho diritto»?

    Patrizia prova anche a rivolgersi all’assessore alle Politiche Sociali, Marco Sorbara, «che mi conferma il fatto che non rientro più nei limiti e non ho più diritto alla casa. Ma come? Io che pago tutti i mesi non ho diritto ad avere un tetto? Soprattutto in una condizione in cui è il Comune stesso a essere indietro con i pagamenti al mio padrone di casa? E’ una cosa allucinante, visto che ci sono anche parecchi appartamenti di edilizia residenziale pubblica che sono vuoti. Ditemi dove vado, chi mi paga il trasloco? Come faccio ad andare da mia madre che ha una sola stanza»?

    M5S: basta giochetti

    A dar manforte al grido di allarme di Patrizia Ponticelli arriva la consigliera del Movimento 5 Stelle Patrizia Pradelli. «Ci ha contattati la signora in quanto disperata – esclama Pradelli -. Io dico solo che bisogna piantarla con l’assegnazione di case popolari nei momenti più convenienti, guarda caso con l’avvicinarsi del 2018. Com’è possibile che ci siano persone in graduatoria che attendono dal 2011 senza avere risposte? Basta con questi giochetti».

    Pradelli rilancia poi un vecchio cavallo di battaglia, nel momento in cui Patrizia Ponticelli rivela di avere una cartella di Equitalia da 1.300 euro per il mancato pagamento della tassa sui rifiuti. «Cosa aspettiamo ad approvare il baratto amministrativo per consentire alle persone che non riescono a pagare di farlo attraverso lavori socialmente utili? – attacca Pradelli -. Dopo che è stata bocciata la nostra mozione non se n’è saputo più nulla».

    Sorbara: Ponticelli rientrerà nell’assegnazione delle case popolari

    Non le manda a dire sul caso l’assessore alle Politiche sociali, Marco Sorbara: «Quando si è presentata da me chiedendo delucidazioni sulla sua esclusione dall’emergenza abitativa – ricorda Sorbara – ho subito contattato gli uffici: ebbene, la commissione dell’emergenza abitativa, presieduta da un giudicie, ha ritenuto che non ci siano più i requisiti per rientrare in questa casistica. Per cui, o andiamo contro la legge, oppure ci dica, il Movimento 5 Stelle, cosa si può fare. Invece di lamentarsi, comunque, la signora dovrebbe essere un minimo riconoscente, perché in questa situazione le è stato consentito, grazie anche al contributo della comunità, di migliorare il proprio Isee».

    La paura della signora Ponticelli, però, è quella di rimanere senza un tetto: «Il problema si risolverà, perché a breve assegneremo 76 case popolari. Ci sono stati dei ritardi per motivi burocratici, ma la signora non rimarrà senza una casa».

    Comune insolvente?

    Marco Sorbara conferma quanto sostenuto da Patrizia Ponticelli: il comune è indietro con i pagamenti di alcuni padroni di casa: «In effetti su qualche saldo siamo in ritardo e abbiamo avuto una riunione con i padroni di casa per pianificare la soluzione della situazione – conclude Sorbara -. Per ovviare a questo problema, dai contratti del 2017 provvederemo al pagamento anticipato della somme, evitando così ritardi ingiustificabili».

    (alessandro bianchet)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Pittura e fotografia: 2 giornate gratuite nel Parco Mont Avic
    evento
    Pittura e fotografia: 2 giornate gratuite nel Parco Mont Avic
    Domenica 22 giugno la prima iniziativa organizzata con l'Associazione Artisti Valdostani
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Domenica 22 giugno la prima iniziativa organizzata con l'Associazione Artisti Valdostani
    Bilancio regionale: legge di assestamento al voto a inizio luglio
    POLITICA & ECONOMIA
    Bilancio regionale: legge di assestamento al voto a inizio luglio
    Il rendiconto 2024 presenta un risultato di amministrazione che sfiora i 480 milioni di euro
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Il rendiconto 2024 presenta un risultato di amministrazione che sfiora i 480 milioni di euro
    Congelamento dei gameti: se ne parla oggi, martedì 17 giugno ad Aosta
    ATTUALITA'
    Congelamento dei gameti: se ne parla oggi, martedì 17 giugno ad Aosta
    Il convegno è promosso dalla Consigliera di Parità con il patrocinio dell'Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri della Valle d'Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Il convegno è promosso dalla Consigliera di Parità con il patrocinio dell'Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri della Valle d'Aosta
    Sport rotellistici: Daniele, 16 anni, convocato nella Nazionale di pattinaggio corsa
    SPORT
    Sport rotellistici: Daniele, 16 anni, convocato nella Nazionale di pattinaggio corsa
    L'allievo classe 2009 di Saint-Marcel, figlio d'arte, gareggerà dal 5 al 13 luglio agli Europei di speed skating in Germania
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    L'allievo classe 2009 di Saint-Marcel, figlio d'arte, gareggerà dal 5 al 13 luglio agli Europei di speed skating in Germania
    Serate Rosso Nere: Il 21 giugno la musica invade il centro di Aosta
    PUBBLIREDAZIONALI
    Serate Rosso Nere: Il 21 giugno la musica invade il centro di Aosta
    Via Sant'Anselmo, Porta Praetoria e Via De Tillier a tutta musica. Altri 2 eventi il 18 luglio e il 16 agosto
    di Luca Mercanti 
    il 17/06/2025
    Via Sant'Anselmo, Porta Praetoria e Via De Tillier a tutta musica. Altri 2 eventi il 18 luglio e il 16 agosto
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    CRONACA
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    {"brissogne":"Brissogne"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.