Referendun, l’Altra VdA: per la sinistra è l’ultima chiamata
POLITICA & ECONOMIA
di news il
05/12/2016

Referendun, l’Altra VdA: per la sinistra è l’ultima chiamata

«Se Renzi ha annunciato le sue dimissioni, la maggioranza regionale, che si è spesa in questa campagna, non può far finta che non sia successo nulla. Il 57% di NO nella nostra Valle è un segnale anche per loro come per i parlamentari valdostani». Lapidario e gongolante il commento del dopo voto di Andrea Padovani e Carola Carpinello, protavoci dell’Altra Valle d’Aosta, i quali hanno sostenuto con forza il No al referendum e il messaggio è chiaro: se Renzi si dimette, che lo faccia anche la maggioranza regionale e i parlamentari Albert Laniéce e Rudi Marguerettaz.

Per l’Altra Valle d’Aosta hanno vinto i cittadini «Ha vinto chi crede nella rappresentanza e non si rassegna all’uomo solo al comando e crede che le riforme si facciano con un ampio consenso e non con l’imposizione della maggioranza di turno. Ha vinto chi crede che la politica riguarda tutti e non è una delega in bianco a un partito o a una persona» e fanno un monito a se stessi, come sinistra valdostana: «Siamo tornati a parlare con le persone e con le persone che abbiamo incontrato in questi mesi. È l’ultima chiamata per la Sinistra. Una partecipazione al voto così grande non si vedeva da tempo, non sprechiamo, ancora, la voglia dei cittadini di occuparsi della cosa pubblica».

E concludono: «Dobbiamo metterci al lavoro sui temi che riguardano le italiane e gli italiani, ovvero il lavoro per tutte e tutti, il reddito garantito, il diritto alla casa, l’ambiente, l’istruzione e la sanità pubbliche».

(Teresa Marchese)

 

 

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...