Telecom, dipendenti in sciopero per disdetta accordo integrativo
ATTUALITA'
di news il
13/12/2016

Telecom, dipendenti in sciopero per disdetta accordo integrativo

Sono una cinquantina i dipendenti Telecom della Valle d’Aosta che oggi, martedì 13 dicembre, hanno incrociato le braccia per la disdetta unilaterale del contratto integrativo e sono scesi in piazza a spiegare le ragioni della protesta. «Una ventina di anni fa i dipendenti in Valle superavano quota 200 – commenta Donato Timpani, RSU della Slc CGIL – dalla privatizzazione in avanti, tra tagli, misure di contenimento dei costi e pre pensionamenti, la situazione è paradossale. Lavoriamo davvero in condizioni limite, non per garantire la soddisfazione dei clienti e per implementare la qualità della rete ma per far quadrare i conti che servono ai nostri dirigenti per raggiungere gli obiettivi e ricevere i relativi premi di risultato. Un paradosso». «L’azienda predilige tagli che gravano sullo stipendio dei dipendenti che già da sei anni hanno contratti di solidarietà – spiega Donato Timpani – si cerca di risparmiare sulle buste paga dei dipendenti che sono già al limite, ma non si rinuncia ai compensi milionari dei dirigenti». Logiche manageriali, da Colaninno a Tronchetti Provera passando per spagnoli e francesi che hanno spremuto e spremono i lavoratori ma che non hanno mai portato a un piano industriale che dia prospettive di sviluppo». Telecom ha disdettato l’accordo integrativo, incidendo al ribasso su salari e parte normativa; la disdetta sarà operativa dal primo febbraio 2017 e si misura in un 15% di retribuzione annua in meno, oltre che avere conseguenze negative sulla parte normativa, ad esempio ferie e trattamento malattia. «Chiediamo un’azienda che garantisca la qualità del servizio, che investe in innovazione, ricerca e sviluppo, un’azienda che guardi al futuro e che possa garantire un lavoro e uno stipendio che permetta una vita dignitosa ai dipendenti». Nella foto, i dipendenti Telecom stamattina in piazza Chanoux. (c.t.)

 

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...