Saint-Vincent: ”basta clandestini”, striscione di  Casapound su hôtel Suisse
POLITICA & ECONOMIA
di news il
28/12/2016

Saint-Vincent: ”basta clandestini”, striscione di Casapound su hôtel Suisse

L’hôtel Suisse di Saint-Vincent è nella lista delle strutture che ospiteranno i richiedenti asilo come anticipato da Gazzetta Matin sul numero in edicola sabato 24 dicembre. Alla notizia reagiscono i militanti di CasaPound con uno striscione che recita: “Basta accoglienza, basta clandestini“.

La protesta

«Come già detto altre volte – dichiara in una nota Lorenzo Aiello, responsabile regionale del movimento – la strategia di spalmare i clandestini in tutta la regione ha già esaurito il suo effetto palliativo visto che molti dei paesi ospitanti denunciano situazioni di disagio e continuiamo così ad accogliere persone che arrivano dall’altra parte del mondo, senza sapere chi sono né quali sono le loro intenzioni, senza la minima preoccupazione per le conseguenze anche sulla sicurezza dei paesi. Tutto ciò accade mentre le famiglie italiane continuano ad attendere una casa popolare che arriverà forse a ridosso delle prossime elezioni regionali e la lista dell’emergenza abitativa diventa sempre più lunga».«Prima che questo fenomeno degeneri – conclude la nota – come in altre parti d’Italia, ad esempio di recente nella vicina Torino, la politica deve necessariamente opporsi con tutti i suoi mezzi a questo scempio».(re.newsvda.it)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...