Tragedia: sabato i funerali dei fratelli morti nello schianto ad Antey
CRONACA
di news il
19/01/2017

Tragedia: sabato i funerali dei fratelli morti nello schianto ad Antey

Si terranno sabato mattina alle 10 nella chiesa di Breuil-Cervinia, i funerali di Marco e Matteo Giovannini, i fratelli di 18 e 16 anni deceduti questa mattina sulla strada regionale 46 della Valtournenche a seguito di un terribile scontro frontale con un furgone.La camera ardente verrà allestita nella caserma del Soccorso alpino della Guardia di Finanza di Cervinia, struttura comandata dal padre di Marco e Matteo, Massimiliano Giovannini.I due fratelli – a bordo una Honda Jazz, all’interno della quale vi era pure l’amica 18enne Carlotta Comé, seduta sul sedile posteriore – stavano scendendo a scuola all’Istituzione scolastica di istruzione tecnica e professionale di Verrès, quando – poco prima delle 7.30 in località Covalou di Antey-Saint-André – si sono scontrati frontalmente contro un furgone che saliva nella corsia di marcia opposta, verso Antey.Dalla ricostruzione operata dai carabinieri della Compagnia di Châtillon Saint-Vincent, giunti sul posto insieme a Polstrada, gruppo taglio dei Vigili del Fuoco e 118, l’automobile sarebbe uscita un po’ larga da una curva a destra, forse a causa del fondo stradale reso scivoloso dalle bassissime temperature, andando a schiantarsi frontalmente contro il furgone che stava salendo in direzione opposta.Marco e Matteo Giovannini sono morti sul colpo, mentre la terza occupante della vettura – Carlotta Comé – è stata elitrasportata d’urgenza all’ospedale Umberto Parini di Aosta.Sottoposta già in mattinata a un intervento chirurgico a causa di un trauma da schiacciamento riportato alla gamba destra, si trova attualmente ricoverata nel reparto di Rianimazione con una prognosi di 90 giorni.Non gravi, invece, le condizioni delle due persone sul furgone, padre e figlio di 58 e 29 anni, residenti in provincia di Torino.(pa.ba.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...