Casinò: primi indagati per false comunicazioni sociali
CRONACA
di news il
26/01/2017

Casinò: primi indagati per false comunicazioni sociali

Acquisizione di documenti, quella operata questa mattina a palazzo regionale ad Aosta dagli uomini del Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza nell’ambito delle indagini avviate sulla gestione del Casinò de la Vallée di Saint-Vincent.Più precisamente, a essere acquisiti sono stati i verbali dei lavori della seconda commissione consiliare ‘Affari Generali’ presieduta dal consigliere Leonardo La Torre, che nel corso delle ultime settimane si è concentrata nell’audizione di manager, tecnici ed esperti in riferimento alla situazione disastrosa in cui versa la casa da gioco valdostana.Un dossier, quello del Casinò, che si è in qualche modo inserito anche nella discussione sul bilancio regionale, i cui atti sono stati a loro volta prelevati dalle Fiamme Gialle.Un’acquisizione documentale che rientra all’interno dell’inchiesta penale in capo alla Procura della Repubblica di Aosta, considerato che i risvolti più prettamente amministrativo-contabili sono già stati consegnati al procuratore regionale della Corte dei Conti, Roberto Rizzi, che a breve dovrebbe inviare i relativi inviti a dedurre.La Procura contabile ipotizza un danno erariale di oltre 100 milioni di euro, così come anticipato da Gazzetta Matin sul numero del 9 gennaio scorso, mentre per quanto attiene ai risvolti penali legati alla gestione della casa da gioco di Saint-Vincent e del suo maxi piano di rilancio finito con un buco nell’acqua, l’attività di indagine risulta tuttora in corso.Da quanto appreso, alcuni amministratori risultano già iscritti nel registro degli indagati con l’ipotesi di reato di false comunicazioni sociali riguardo al bilancio del Casinò.Insomma, l’annosa questione relativa alla reiterata iscrizione a bilancio delle imposte anticipate sembra proprio aver presentato il conto, se è vero che il reato ipotizzato riguarderebbe gli amministratori e i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili della società, che – «con l’intenzione di ingannare i soci o il pubblico e al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto» – nei bilanci avrebbero esposto fatti non rispondenti al vero, omettendo informazioni la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società.(pa.ba.)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...