ATTUALITA'
di news il
15/02/2017

Migranti: tavolo di lavoro tra prefetto, Celva e Comuni

Un tavolo di lavoro permanente tra prefettura, Celva e comuni interessati dall’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale perchè possano essere definiti in modo uniforme – tenendo conto delle direttivo del Piano Anci-ministero – criteri di ripartizione, assicurando la collaborazione tra governo regionale e comuni.E’ in sintesi, l’esito della riunione sul tema dell’accoglienza ai rifugiati e richiedenti asilo che si è tenuta oggi alla sala Bim, tra i sindaci dei comuni valdostani, il prefetto Augusto Rollandin e il presidente e vice presidente del Celva Franco Manes e Ronny Borbey.Gli amministratori si sono confrontati sull’esperienza dei CAS, Centri di Accoglienza Straordinaria e sul modello SPRAR, sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, per valutare quale modalità possa rappresentare il miglior modello di assistenza e gestione dei flussi nella nostra regione.«Non ci sono preclusioni rispetto a un modello di accoglienza rispetto a un altro – ha commentato il Prefetto – tuttavia, sino ad ora si è scelto, nell’ambito del Tavolo di coordinamento regionale, di procedere per bandi, affidando la gestione dell’accoglienza alle cooperative e agli enti che trovavano la disponibilità di posti sul territorio. Tale sistema ha comunque funzionato, garantendo la piena sicurezza sul territorio per i cittadini e gli stessi richiedenti asilo».Nella foto, la platea degli amministratori intervenuti all’incontro alla sala del BIM.(c.t.)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...