Il Gotha della fisica mondiale a La Thuile
ATTUALITA'
di news il
27/02/2017

Il Gotha della fisica mondiale a La Thuile

Il gotha delal fisica mondiale riunito a La Thuile. E grande attesa per il progetto SESAME, tenuto a battesimo proprio in Valle d’Aosta.

E’ infatti in programma dal 6 all’11 marzo al centro congresso Planibel l’edizione numero 31 delle Rencontres de Physique de la Vallée d’Aoste. Lo comunica l’assessorato re regionale ll’Istruzione e Cultura, che orgnaizza l’evento in collaborazione con l’Istituto nazionale di Fisica nucleare.

L’evento si è qualificato nel tempo come uno dei più importanti avvenimenti per discutere, con cadenza annuale, dello stato della ricerca nell’ambito delle “fisica delle particelle elementari”, i più piccoli costituenti della materia.

Alle Rencontres partecipano, in media, in ogni edizione, più di 120 fisici provenienti dalle più prestigiose università e dai maggiori centri di ricerca del mondo per approfondire lo stato della ricerca, teorica e sperimentale, su argomenti legati ai neutrini, ai quarks, al bosone di Higgs, alla materia oscura, all’astrofisica, alla cosmologia e, da qualche anno a questa parte, alle onde gravitazionali.

Negli anni sono stati presenti a La Thuile i premi Nobel Carlo Rubbia, Riccardo Giacconi, Sheldon Glashow, Samuel Ting, James Cronin, Martin Perle e David Gross, nonché il premio Einstein Tullio Regge.

I lavori cominceranno lunedì 6 marzo alle ore 8.30, con sessioni mattutine e pomeridiane, fino alla mattinata di sabato 11.

Nella settimana sono previste più di 50 relazioni con una particolare attenzione a quelle di giovani dottorandi di ricerca.

Da rilevare, all’avvio dei lavori, la relazione del Professor Martin Wanner, dell’Università di Hannover, che parlerà della prossima frontiera della fisica: la rilevazione di onde gravitazionali con una rete di satelliti.

La novità

L’edizione di quest’anno delle Rencontres presenta una novità assoluta: il battesimo del progetto SESAME. In Giordania verrà, infatti, realizzato il primo acceleratore di particelle del Medio Oriente, che vedrà lavorare insieme scienziati provenienti da Iran, Israele, Palestina, Turchia, Giordania, Pakistan, Cipro ed Egitto. Fare scienza, quindi, per costruire ponti e superare le barriere politiche e culturali. Il relatore sarà la professoressa Zehra Sayers, che è stata tra i fondatori dell’Università Sabanci di Istanbul e Presidente del comitato scientifico di SESAME.

Incontro con gli studenti

L’8 marzo alle ore 10 nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale ad Aosta, si svolgerà l’abituale incontro con gli studenti valdostani dell’ultimo anno delle superiori.Il relatore sarà il Professor Eugenio Coccia, già direttore dei laboratori del Gran Sasso e direttore della Scuola di alta formazione in fisica – Science Institut dell’Aquila. Il tema trattato sarà quello dell’Onda del secolo. La ricerca delle onde gravitazionali; la storia, la scoperta, il futuro.

(re.newsvda.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...