Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Fiamme Gialle: «Molto da fare su controllo spesa pubblica nelle partecipate»
    CRONACA
    di news il
    22/03/2017

    Fiamme Gialle: «Molto da fare su controllo spesa pubblica nelle partecipate»

    Più campanelli d’allarme – o spie accese che dir si voglia – che dovrebbero imporre quanto meno una riflessione.E’ quanto lanciato questo pomeriggio dai vertici della Guardia di Finanza di Aosta in occasione della conferenza stampa convocata per presentare i risultati dell’attività operativa 2016.«In Valle d’Aosta la spesa pubblica, in particolare nell’ambito delle società partecipate, è un tema sensibile e di stretta attualità», ha commentato il comandante delle Fiamme Gialle valdostane, Generale di Brigata Raffaele Ditroia, subito incalzato dal Tenente Colonnello Piergiuseppe Cananzi, comandante del Nucleo di Polizia Tributaria, al quale sono state tra l’altro delegate dalla Corte dei Conti le indagini sul Casinò di Saint-Vincent, che ha aggiunto: «A tempo debito, non appena potremo, comunicheremo gli esiti dei nostri approfondimenti. Uno dei settori più sensibili rimane sicuramente quello delle società a partecipazione pubblica o delle società miste. Oggetto di una nostra indagine, d’altra parte, è stata un’impresa idroelettrica (la Hydro Electrique Clavalité di Fénis, ndr) nella quale abbiamo riscontrato come alcuni privati spremessero un po’ troppo l’ente pubblico (il Comune di Fénis, ndr)».«Sul controllo della spesa pubblica c’è molto da fare perché in passato c’è stata forse una minore attenzione, con abitudini acquisite negli anni che si sono poi perpetuate, non andando nella direzione giusta», ha spiegato ancora il Generale Ditroia, che in merito al rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata in Valle d’Aosta, è stato pressoché tranchant: «Si tratta di un contesto sensibile alle infiltrazioni della criminalità organizzata, in particolare di quella di matrice calabrese, ma non da oggi. La Valle d’Aosta è stata concepita già tempo addietro come sede per il reimpiego del denaro proveniente da attività illecite».Un tempo c’era il Casinò, ora sono rimasti principalmente i «settori dell’edilizia, della gestione di cave, della ristorazione e quello turistico-alberghiero».I dati dell’attività operativa 2016Nel corso dell’anno passato – nell’ambito della lotta alle frodi fiscali – sono stati scoperti 34 evasori totali, ovvero persone che – «pur esercitando attività rilevanti ai fini fiscali» – non hanno presentato alcuna dichiarazione, per una base imponibile complessiva non dichiarata ammontante a 41 milioni di euro.Significativo anche il dato sull’Iva, con 34 interventi che hanno fatto emergere un’evazione dell’imposta sul valore aggiunto pari a 7,5 milioni di euro.In tema di contrasto all’economia sommersa, sono stati individuati 10 datori di lavoro che hanno impiegato 32 lavoratori ‘in nero’ e 24 irregolari, mentre in riferimento alla sussistenza dei requisiti di legge previsti per l’erogazione di prestazioni sociali agevolate, sono stati effettuati 46 controlli, dei quali 24 con esito positivo.Passando alla lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, attività di competenza del Gruppo della Guardia di Finanza di Aosta comandato dal Tenente Colonnello Francesco Caracciolo, nel 2016 sono stati sequestrati oltre 3 kg di droga a carico di 17 soggetti, di cui 5 tratti in arresto.«Se considerati in proporzione, i dati riscontrati in Valle d’Aosta sono allarmanti, in quanto abbiamo notato un aumento dell’uso di stupefacenti da parte dei giovani – ha spiegato il Tenente Colonnello Caracciolo -. Basti pensare che uno degli ultimi nostri arresti è stato quello di un profugo sorpreso a spacciare a minorenni, ai quali siamo risaliti attraverso il controllo dei telefoni cellulari».Nell’ambito della lotta alla criminalità economico-finanziaria, sono state approfondite 51 segnalazioni di operazioni sospette dal Nucleo di Polizia tributaria di Aosta su delega del Nucleo speciale della Polizia valutaria, oltre alla denuncia di 4 soggetti per usura.Per quanto concerne i cosiddetti ‘controllo strumentali’, ovvero quelli relativi all’emissione o meno di scontrini o fatture, «sui 2164 controlli effettuati, abbiamo riscontrato mancate emissioni tra il 20% e il 30% dei casi», ha precisato ancora il Tenente Colonnello Caracciolo, che ha aggiunto: «Nel 2016 abbiamo eseguito qualche chiusura di attività, dopo aver rilevato quattro mancate emissioni nell’arco del triennio».Chiudendo con le operazioni di soccorso in montagna, il Soccorso alpino della Guardia di Finanza di Entrèves e Cervinia ha effettuato 71 interventi a favore di 274 persone, delle quali 215 illese, 34 ferite e 25 purtroppo decedute.In un simile contesto, «i nostri uomini svolgono anche attività di Polizia Giudiziaria, dovendo vagliare eventuali responsabilità di qualcuno nel caso di incidenti in montagna, solitamente si tratta di guide alpine», ha concluso il Generale di Brigata Raffaele Ditroia.Nella foto, da sinistra, il Tenente Colonnello Piergiuseppe Cananzi, il Generale Raffaele Ditroia e il Tenente Colonnello Francesco Caracciolo.(pa.ba.)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    POLITICA & ECONOMIA
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.