Saison culturelle, domani allo Splendor il Trio di Clarinetti
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 17/05/2017

Saison culturelle, domani allo Splendor il Trio di Clarinetti

Posticipato di un mese rispetto al programma, il Trio di Clarinetti si esibirà domani, giovedì 18 maggio, nell’ambito della Saison culturelle, sul palco del Teatro Splendor di Aosta.

Alessandro Carbonare, al clarinetto e corno di bassetto, Perla Cormani, al corno di bassetto e Luca Cipriano, al clarinetto, corno di bassetto e clarinetto basso proporranno un programma con brani di Mozart (Divertimento n.3 per tre corni di bassetto e Divertimento n. 1 per tre corni di bassetto), Beethoven (Variazioni su Là ci daremo la mano), Gismondi-Pascoal (Brasilian Tales), Corea (Jazz Suite) e Klezmer Suite di autori vari.

Lo spettacolo è in programma alle 21, ingresso 13 euro, 10 il ridotto.

I musicisti

Alessandro Carbonare è Primo Clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 2003, per 15 anni inoltre ha ricoperto il ruolo di  solista nell’Orchestre National de France. Nel suo curriculum figura anche una collaborazione con la Filarmonica di Berlino. Il maestro Claudio Abbado lo ha voluto come Primo Clarinetto nell’Orchestra del Festival di Lucerna e nell’Orchestra Mozartsaison culturelle
Carbonare ha registrato il cd The art of the Clarinet e recentemente il concerto K.622 registrato insieme a Claudio Abbado e all’Orchestra Mozart. Docente all’Accademia Chigiana di Siena è inoltre molto impegnato anche a livello sociale sostenendo progetti di miglioramento della società attraverso l’educazione musicale.

Luca Cipriano, diplomato e laureato in clarinetto al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, è docente nella scuola romana e membro dell’Orchestra Roma Sinfonietta del Parco della Musica Contemporanea Ensemble e della Nuova Orchestra Scarlatti. Da qualche tempo sta portando avanti anche il progetto jazz in duo con il pianista Lucio Perotti.saison culturelle

Perla Cormani, diplomata e laureata in clarinetto con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di santa Cecilia di Roma collabora a diversi progetti musicali. Con il quartetto di clarinetti Cluster Four, con il quale suona dal 2005, ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali. È inoltre vincitrice del Concorso Note di Roma e del Concorso nazionale Agimus di Roma.saison culturelle

(re.newsvda.it)

 

 

 

 

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...