Legalità: studenti a lezione con forze dell’ordine e associazioni
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 29/05/2017

Legalità: studenti a lezione con forze dell’ordine e associazioni

Più legalità, più comunità: è il titolo della Giornata della legalità 2017 organizzata questa mattina, luendì 29 maggio, alla Cittadella dei giovani di Aosta. 

L’iniziativa, organizzata dalla Struttura politiche sociali e giovanili dell’Assessorato e dalla Cittadella dei giovani di Aosta, in stretta collaborazione con la Questura di Aosta attraverso la partecipazione della Polizia postale e della Polizia stradale, il Comando Gruppo Carabinieri di Aosta, il Comando regionale Guardia di Finanza Valle d’Aosta con il coinvolgimento del Reparto cinofilo e del Soccorso alpino, il Corpo forestale della Valle d’Aosta, la Polizia locale del Comune di Aosta, il Servizio per le Dipendenze patologiche – SERD dell’Azienda USL della Valle d’Aosta, le Associazioni Miripiglio sos gioco d’azzardo, Uisp VdA – Unione Italiana Sport per tutti e Martino Rossi, ha visto il coinvolgimento di 150 studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado della Regione, coinvolti in una riflessione guidata rispetto a tematiche quali maltrattamento in famiglia, sexing, diffamazione e stupro virtuale, sicurezza sulla strada e prevenzione incidenti stradali, contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, educazione alla sicurezza in montagna, educazione alla sicurezza economico-finanziaria, atti di vandalismo, bullismo e cyberbullismo, tutela della fauna selvatica in Valle d’Aosta, educazione civica in strada, flash mob sulle nuove dipendenze giovanili, sport sano: attività ludico-sportiva, arte e gioco contro l’azzardo, rappresentazione teatrale con improvvisazione del pubblico in tema di dipendenza dall’alcool.

Studenti particolarmente interessati alla dimostrazione del gruppo cinofilo della Guardia di finanza che, con il cane Blade, ha simulato un controllo antidroga sia all’interno di borsoni che addosso a persone. 

«Attraverso un costruttivo lavoro di rete – ha detto  l’assessore regionale alla Sanità, salute e politiche sociali, Luigi Bertschy – si vuol favorire la maturazione democratica individuale e collettiva e un responsabile coinvolgimento nel vivere sociale valorizzando un nuovo rapporto tra le istituzioni e gli adulti del domani».

(in foto: studenti a colloquio con la Polizia stradale)

 

 

 

di segreteria 
il 07/07/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...