Agricoltura, sì alla legge per i danni da calamità naturali
POLITICA & ECONOMIA
di Erika David  
il 21/06/2017

Agricoltura, sì alla legge per i danni da calamità naturali

Sospese le rate dei mutui e stanziati 2,5 milioni di euro; la giunta accoglie l'ordine del giorno di Uv, Epav e Pd-SVdA sulla costituzione di un fondo mutualistico per tutto il comparto agricolo

La legge in materia di aiuti per i danni all’agricoltura da calamità naturali è realtà.

Le aziende agricole che hanno riportato danni in seguito alle gelate di aprile potranno beneficiare, dopo le perizie sulle effettive perdite, di 2,5 milioni messi a disposizione per il 2018 e 2019. Inoltre, recependo alcuni emendamenti proposti dall’assessore all’agricoltura Laurent Viérin, gli agricoltori beneficiari di mutui a tasso agevolato potranno richiedere, entro il 31 luglio 2017, la sospensione del pagamento di due rate semestrali del mutuo.

Il Consiglio Valle ha approvato nella seduta di questa mattina, con 32 voti favoreli e l’astensione del Movimento 5 Stelle, il testo di legge che introduce, modificando la norma regionale 17/2016 (Nuova disciplina degli aiuti regionali in materia di agricoltura e di sviluppo rurale), aiuti per la compensazione dei danni causati da avversità atmosferiche come gelo, tempeste, grandine, ghiaccio, forti piogge o grave siccità, che distruggano più del 30% della produzione media annua di un agricoltore, calcolata sulla base dei tre anni precedenti o di una media triennale basata sul quinquennio precedente, escludendo il valore più basso e quello più elevato.

Il Consiglio ha inoltre approvato, sempre con 32 voti favorevoli e 2 astensioni, l’ordine del giorno depositato in aula dai gruppi Uv, Epav e Pd-SVdA, emendato su proposta dell’assessore Viérin, che impegna il governo regionale a operare con le associazioni di categoria, i rappresentanti degli agricoltori e delle associazioni agricole nonché con la terza e seconda Commissione consiliare, per verificare la possibilità di costituire un fondo mutualsitico a favore di tutto il comparto agricolo regionale, entro la fine dell’anno. «Uno strumento nuovo tra pubblico e privato – ha detto l’assessore Viérin – che al di là delle gelate, può essere interessante per il futuro».

Soddisfatto il relatore della proposta di leggere, Renzo Testolin (Uv) «per essere giunti a un accordo su una norma trasversale».

(re.newsvda.it)

TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur
il 16/09/2025
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur