Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • I principali provvedimenti della giunta regionale valdostana
    POLITICA & ECONOMIA
    di Luca Mercanti  
    il 26/06/2017

    I principali provvedimenti della giunta regionale valdostana

    Assegni di studi per universitari per 1,2 milioni. Rassegna di danza e musica al Teatro Romano

    Questi i principlai prevvedimenti adottati dalla giunta regionale oggi, lunedì 26 giugno (foto).

    La Giunta regionale ha approvato la stipula di una Convenzione, tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e l’Université Catholique de Louvain, per lo svolgimento di tirocini curricolari presso le strutture dell’Amministrazione regionale, entro i limiti delle possibilità di tutoraggio e accoglienza da valutarsi volta per volta.

                                                               AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

    La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore all’agricoltura e risorse naturali previa intesa con l’Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, ha approvato il rinnovo del protocollo di intesa, sottoscritto nel 2002, per l’attuazione dell’iniziativa A piedi tra le nuvole relativa alla regolamentazione della strada provinciale del Nivolet, nel Comune di Ceresole Reale (To), tra la Regione autonoma Valle d’Aosta, la Città metropolitana di Torino, il Comune di Ceresole Reale, il Comune di Valsavarenche e l’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso. E’ stata approvata la spesa complessiva di 100 mila euro, da rimborsare annualmente per una somma di 20 mila  euro entro il 30 giugno a partire dal 2018 fino al 2022, a compenso degli interventi effettuati dalla Città Metropolitana di Torino sul tratto di strada compresa nel territorio valdostano.

    Il programma di interventi è finalizzato a regolamentare il traffico privato in particolare nei mesi di luglio e agosto, a valorizzare progetti con ricadute locali (manutenzione sentieri, visite con personale specializzato, promozione di attività culturali e sportive in collaborazione con associazioni locali e di categoria) e a favorire la mobilità sostenibile.

    ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E AMBIENTE

    La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alle attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente di concerto con il Presidente della Regione, ha modificato il piano finanziario dell’Azione Cofinanziamento della legge regionale 6/2003 – Interventi regionali per lo sviluppo delle imprese industriali ed artigiane, nell’ambito del Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 (FESR), che prevede un importo totale di 3 milioni di euro, come sotto indicato:

    200 mila euro, per l’anno 2016 (invariato);
    da 370 mila a 970 mila euro, per l’anno 2017;
    da 370 mila a 688 mila euro, per l’anno 2018;
    da 412 mila a 730 mila euro, per l’anno 2019;
    412 mila euro, per l’anno 2020 (invariato);

    La Giunta ha deliberato inoltre la stipula di una nuova Convenzione con Finaosta S.p.A. per l’attuazione dell’Azione.

     Riguardo ai contributi necessari alle spese di gestione del catasto energetico regionale, di cui titolo III della l.r. 13/2005 che recepisce la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia, il Governo ha approvato, con due atti distinti:

     

    il differimento al 15 aprile 2018 del termine stabilito precedentemente al 1° agosto 2017 per il pagamento dei contributi- dovuto in occasione del rapporto di controllo tecnico- necessari per la copertura delle spese di gestione del catasto energetico regionale, e ha deciso di estendere a 60 giorni il periodo per il caricamento elettronico della documentazione prevista dal decreto ministeriale 10 febbraio 2014 da parte dei manutentori degli impianti termici;

     

    il differimento al 1° gennaio 2018 del termine stabilito precedentemente al 1° luglio 2017 limitatamente per il pagamento del contributo dovuto in occasione della certificazione energetica, per la copertura dei costi di gestione del catasto energetico regionale.

     Tali modifiche consentiranno la messa in esercizio dei supporti tecnologici necessari alla gestione dei processi contabili e di pagamento di tale nuovo procedimento organizzativo.

     L’Esecutivo ha approvato l’adesione della Regione autonoma Valle d’Aosta al bando Piattaforma tecnologica Salute e benessere, approvato dalla Regione Piemonte, stabilendo che per il finanziamento delle iniziative sono disponibili, per le imprese valdostane decideranno di partecipare ai progetti di ricerca e di sviluppo sperimentale, risorse finanziarie pari a 600 mila euro. Gli ambiti riguardano le tecnologie ICT per tutte le funzionalità del settore salute, compresa la telemedicina e il telemonitoraggio, la diagnostica avanzata e mini invasiva, le biotecnologie in ambito farmaceutico, la bioingegneria, la robotica chirurgica e i medical devices di monitoraggio remoto di pazienti.

     La Giunta regionale ha approvato i profili professionali di addetto al ricevimento, agente all’intervento immediato per la sicurezza, operatore dei servizi alberghieri di housekeeping, operatore alla riparazione dei veicoli a motore – indirizzo riparazione parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo a motore, inserendoli nel repertorio regionale dei profili e degli standard professionali. Ha inoltre definito lo standard per la formazione dell’agente all’intervento immediato per la sicurezza pari a minimo n. 300 ore per il personale occupato e in minimo n. 400 ore, delle quali almeno 120 ore di stage, per i soggetti disoccupati.

     Il Governo ha approvato la bozza di Accordo quadro per la stipula di convenzioni finalizzate all’integrazione lavorativa di persone con disabilità che presentino particolari difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario. L’Accordo prevede che, attraverso la sottoscrizione di un’apposita convenzione con l’Amministrazione regionale e una cooperativa sociale, le imprese possano affidare commesse di lavoro a cooperative sociali di tipo B e loro consorzi; che le cooperative coinvolte in tali commesse effettuano l’assunzione di lavoratori con disabilità che presentino particolari difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario, individuate in collaborazione con l’ufficio regionale competente in materia di collocamento mirato; le cooperative si impegnano ad accompagnare il lavoratore con disabilità nel processo di integrazione lavorativa attraverso un progetto individualizzato finalizzato a supportare sia l’apprendimento delle mansioni sia l’inclusione nel contesto aziendale; le assunzioni, infine, potranno essere computate dall’azienda committente a parziale copertura della quota di assunzioni obbligatorie in favore di persone con disabilità previste dalla legge 68/99.

     La Giunta regionale, considerato che dopo due anni di attività, le misure avviate a valere sul Programma Operativo Nazionale di Iniziativa Occupazione Giovani si sono concluse dando luogo a economie di spese pari a 180 mila euro, ha disposto, in accordo con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, di allocare tale somma per finanziare ulteriormente il Servizio civile regionale, in ragione della crescente richiesta da parte di giovani interessati a partecipare a progetti di servizio civile.

    La Giunta regionale ha individuato la concessione di servizi con realizzazione di opere a supporto della gestione, quale modello gestionale per dare attuazione al Piano regionale di gestione dei rifiuti, approvato con la legge regionale 22/2015, disciplinato dalla Parte III – Contratti di concessione, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, attuando le modalità di partenariato pubblico-privato previste in particolare dall’articolo 183, della Parte IV – titolo I, del decreto medesimo (Finanza progetto), unica modalità che consente di individuare un operatore economico che assicuri non solo la gestione del centro regionale ma anche la realizzazione del sistema impiantistico integrato per il trattamento finalizzato alla valorizzazione delle diverse tipologie di rifiuto urbano e assimilato, e speciale assimilabile all’urbano, lo smaltimento delle frazioni che residuano dalle attività di trattamento della frazione indifferenziata, oltre all’adeguamento strutturale e operativo del Centro stesso, come previsto dal Piano regionale di gestione dei rifiuti e evitando l’avvio di procedure di emergenza che possano comportare l’attivazione, da parte dello Stato, di una fase di commissariamento della Regione. La soluzione individuata non comporta oneri per l’Amministrazione regionale e i costi sostenuti dal concessionario saranno recuperati, come previsto dalla normativa vigente, attraverso le tariffe applicate agli utenti, in applicazione del principio di chi inquina paga.

    Il Governo regionale ha prorogato di un anno, a decorrere dal 31 agosto 2017, l’efficacia della validità della valutazione positiva condizionata sulla compatibilità ambientale del Progetto di realizzazione impianto idroelettrico sulla Dora Baltea, in località Marais, nel Comune di Morgex, a seguito dell’istanza presentata dalla società Hydromorgex s.r.l. di Genova, in qualità di proponente subentrante.

    La Giunta regionale ha approvato una proroga al 31 luglio 2017, alle ore 12, del termine per la presentazione delle domande relative al Bando a favore di imprese industriali per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti della Smart Specialisation Strategy(S3) della Valle d’Aosta.

                                            BILANCIO, FINANZE PATRIMONIO E SOCIETA’ PARTECIPATE

    La Giunta regionale ha deliberato di sottoporre all’esame del Consiglio regionale il disegno di legge di Approvazione del rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2016.

     ISTRUZIONE E CULTURA

    La Giunta regionale ha approvato le modalità per l’attribuzione, per l’anno accademico 2016/2017, di assegni di studio e contributi alloggio a studenti universitari valdostani iscritti a corsi universitari fuori della Regione, approvando la spesa complessiva di 936 mila 500 euro, e le modalità per l’attribuzione, per l’anno accademico 2016/2017, di assegni di studio e contributi alloggio a studenti iscritti agli Atenei della Valle d’Aosta, ovvero alla Terza Facoltà di Ingegneria dell’Informazione del Politecnico di Torino con sede a Verrès, per una spesa complessiva di 310 mila 105 euro.

     Le Gouvernement régional a décidé d’octroyer à la Fondation Clément Fillietroz – Onlus une subvention de 150 mille euros pour la réalisation des activités programmées en 2017.

     L’Esecutivo ha approvato l’organizzazione di una rassegna di eventi di danza musica e teatro presso il Teatro romano di Aosta nei mesi di luglio e agosto 2017, per una spesa complessiva di 61 mila 500 euro.

                                                           SANITA’, SALUTE E POLITICHE SOCIALI

    La Giunta regionale ha approvato il cofinanziamento dell’assegno di ricerca per la realizzazione del progetto dal titolo Early maternal vocal intervention, songs and speech, in Neonatal Intensive Care, associated with Kangaroo-Care increases stability in preterm infants: a pilot study la cui realizzazione, come previsto dalla convenzione per lo sviluppo di attività scientifico-didattiche di interesse congiunto, viene demandata all’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, per una spesa di 5 mila euro.

    (re.newsvda.it)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    Coldiretti: Oscar Green 2024 ad Amadou Baldeh di Hône
    AGRICOLTURA & TERRITORIO
    Coldiretti: Oscar Green 2024 ad Amadou Baldeh di Hône
    Il giovane imprenditore agricolo con la sua Maisacolì si aggiudica la finale nazionale ed è stato premiato nella mattinata di venerdì 13 giugno nella Loggia del Lionello all’interno del Villaggio di Coldiretti allestito fino a domenica 15 a Udine.
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il giovane imprenditore agricolo con la sua Maisacolì si aggiudica la finale nazionale ed è stato premiato nella mattinata di venerdì 13 giugno nella ...
    {"hone":"Hone"}
    Mafie, il presidente del Consiglio Bertin: «la parola chiave è prevenzione»
    ATTUALITA'
    Mafie, il presidente del Consiglio Bertin: «la parola chiave è prevenzione»
    Significativa la testimonianza di Rocco Mangiardi, piccolo imprenditore calabrese di Lamezia Terme  che ha trovato il coraggio di denunciare i suoi estorsori
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Significativa la testimonianza di Rocco Mangiardi, piccolo imprenditore calabrese di Lamezia Terme  che ha trovato il coraggio di denunciare i suoi es...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.