Soldi nell’ufficio presidente, ritrovati anche documenti su massoneria
CRONACA
di Danila Chenal  
il 11/07/2017

Soldi nell’ufficio presidente, ritrovati anche documenti su massoneria

Oltre ai 25 mila euro in contanti e al bancomat intestato all'ex presidente Augusto Rollandin

All’interno della scrivania dell’ufficio del presidente della Regione Valle d’Aosta, al secondo piano di Palazzo regionale, ad Aosta, oltre ai 25.000 euro in contanti e a una carta bancaria di pagamento, intestata all’ex presidente della Regione Augusto Rollandin, sono stati ritrovati dei documenti che richiamano la massoneria. E’ quanto riferisce l’Ansa. Il materiale è stato sequestrato dalla Digos e dalla Squadra Mobile della Questura, che conducono le indagini. Il sostituto procuratore Luca Ceccanti ha aperto un’inchiesta con l’ipotesi di reato di corruzione (per il momento non risultano esserci indagati). Sono in corso gli accertamenti sui documenti e sulle banconote, di medio e grosso taglio, per risalire alla data di emissione e alla provenienza attraverso il numero di serie. A trovare soldi, carta bancaria e documenti è stato il nuovo presidente della Regione, Pierluigi Marquis, mentre sostituiva gli arredi.

Cos’è la massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un’associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi. La massoneria ufficiale dichiara di non avere barriere etniche, religiose, ideologiche e politiche, per effetto delle antiche regole stabilite nelle Costituzioni dei liberi muratori del 1723 e alle quali tutte le istituzioni massoniche del mondo fanno riferimento, anche se con alcune differenze dovute a tradizioni locali e storiche. Sono inoltre solitamente discriminate le donne, in quanto nella maggior parte dei casi esiste per loro un divieto di iniziazione. Sin dal suo sorgere, la massoneria è costituita da logge, cioè gruppi organizzati di persone che operano insieme con gli stessi scopi e ideali, seguiti da ogni massone del mondo. In questo senso è considerata dai suoi aderenti universale, pur nelle sue complesse diversità interne. Il patto alla base sarebbe da intendersi non come un’operatività socio-politica, ma come tensione collettiva, di tutti gli affiliati all’associazione, alla via di perfezionamento delle più elevate condizioni dell’umanità. Il suo scopo ultimo è il miglioramento dell’uomo e dell’umanità. (re.newsvda.it)

Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Autonomisti di centro: addio a Pla, sì a un nuovo governo con Uv
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo governo regionale»
di Erika David 
il 04/11/2025
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo g...