Casinò, stato di agitazione anche per Giochi americani
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 22/08/2017

Casinò, stato di agitazione anche per Giochi americani

I sindacati lamentano il mancato rispetto degli accordi stipulati con l'azienda

Acque sindacali agitate anche ad agosto, al Saint Vincent Resort & Casino. Dopo il reparto roulette francesi, anche la delegazione sindacale giochi americani, reparto roulette e black jack dichiara lo stato di agitazione. Le motivazioni sono simili. Lo riferisce Gioconews.

Nella comunicazione all’Azienda, la delegazione prende infatti atto “del mancato rispetto degli accordi stipulati e sottoposti a referendum tra i lavoratori (rilancio, riorganizzazione, superminimi, ferie” e appura che “le strategie di marketing, nonostante le ripetute segnalazioni fatte dagli ispettori del reparto soprattutto riguardo alla clientela del black jack, per l’ennesima volta risultano inconsistenti, deficitarie e sconsiderate (sponsorizzazione squadra di basket)”.

Viene inoltre rimarcata “la totale mancanza di corrette relazioni sindacali (i presunti o probabili interessati alle fuoriuscite con la legge Fornero sono stati informati dettagliatamente mentre la delegazione non è stata minimamente avvertita”. “Chiariremo in altra sede e con i diretti interessati – avvisa la delegazione – alcuni concetti basilari su privilegi e similitudini tra tecnici di gioco e altri lavoratori”.

Oltre a dichiarare lo stato di agitazione del reparto, la delegazione si riserva di “intraprendere conseguenti azioni di lotta”.

(re.newsvda.it)

 

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...