Valtournenche: per la Desarpa sfileranno 2000 capi di bestiame
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 19/09/2017

Valtournenche: per la Desarpa sfileranno 2000 capi di bestiame

A precedere le mandrie la sfilata di gruppi folkloristici in arrivo da quasi tutta la Valle d'Aosta

«Fenomenale vedere oltre duemila capi di bestiame sfilare, fenomenale ospitare una sfilata di gruppi folkloristici in arrivo da quasi tutta la Valle d’Aosta, fenomenale è il manifesto con il giallo dell’autunno a dominare». Così il presidente del Consiglio Luca Ferrari, mutuando il titolo dell’ultimo singolo di Gianna Nannini, con l’entusiasmo che lo contraddistingue, ha presentato la sedicesima edizione della Desarpa di Valtournenche in calendario sabato 30 settembre. Per la sindaca Deborah Camaschella la discesa delle mandrie a Valle «è arte allo stato puro, un inno alla fiererezza del mondo agricolo che è scrigno dei saperi e dei sapori della montagna, che è protagonista della filiera agro-alimentare di eccellenza». Per l’assessore all’Agricoltura Laurent Viérin «la comunità di Valtournenche offre un’occasione a tutta la Valle d’Aosta di essere in vetrina con le sue tradizioni in tutte le declinazioni».

Il programma

La manifestazione di sabato 30 settembre si apre alle 9.30 con la sfilata dei gruppi folkloristici , delle guide alpine e dei maestri di sci e l’animazione musicale di Erik e Le Poudzo Valdoten per proseguire alla 10.30 con l’arrivo degli arpian con al seguito, mucche, pecore, capre, cavalli e asini. Il dopo sfilata è fatto da tanti appuntamenti come i mercatini allestiti a Maën-Le Clou, il pomeriggio danzante con I ragazzi del Villaggio, le batailles di mucche e di capre, i laboratori per i più piccini ma che coinvolgeranno anche gli adulti al loro seguito, invogliandoli a creare un tagliere da poter esibire agli amici. Per ricordare l’evento sarà possibile acquistare in ciondolo realizzato dal fabbro e guida alpina Corrado Gaspard. La strada regionale dalle 9.30 da Maën fino al termine della manifestazione ma ci sraà un servizio navetta gratuito dalle 8 alle 18 nella tratta Maën – Valtournenche e viceversa e dalle 9 alle 18 da Buisson a Maën e viceversa.(foto: la conferenza stampa di presentazione dell’evento)(da.ch.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...