Verifica di maggioranza: Marquis, «avanti con il cambiamento o al voto»
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 30/09/2017

Verifica di maggioranza: Marquis, «avanti con il cambiamento o al voto»

Il presidente della Giunta affida a Facebook le riflessioni sulle fibrillazioni politiche

«Non dobbiamo avere paura di attuare il progetto del cambiamento o, in assenza di condivisione, andare a elezioni». Lo scrive il presidente della Giunta Pierluigi Marquis su Facebook in merito alle fibrillazioni in maggioranza che si sono acuite in settimana complici gli incontri dell’alleato dell’Union valdôtaine progressiste con le minoranze consiliari dell’Union valdôtaine, di Epav e del Pd, la richiesta di verifica arrivata da Alpe e l’ipotesi di un ritorno alle alleanze ante ribaltone del 10 marzo.

In queste ore di incontri febbrili per capire dove andrà a parare questa legisltura, Marquis riflette: «Un confronto politico deve essere utile per la Valle D’Aosta perché centrato sui problemi concreti e non sugli schemi della vecchia politica. E’ un percorso difficile: non si può limitare a trattative in tavoli a invito e in stanze chiuse. Tutto ciò allontana la gente dalla politica. Non è soltanto questione di formule astratte, dalle larghe intese alle geometrie andirivieni, oppure una faccenda di numeri in Consiglio: bisogna guardare più lontano per dare forza alla politica. La questione aperta rimane sempre quella di un confronto capace di produrre risposte ai bisogni dei valdostani, per adesso e per il nostro futuro». La riflessione prosegue: «Per questo il tema della responsabilità deve rimanere nei pensieri della politica. Non è tempo di riunioni in mille sedi, quando abbiamo un bilancio da completare, in un negoziato aperto con il governo, e con il Presidente Gentiloni e il Ministro degli Interni Minniti in arrivo il prossimo 8 ottobre ad Aosta. Proprio per parlare con il Governo, abbiamo bisogno di serietà e credibilità, in particolare sui temi dello sviluppo e dell’autonomia su cui abbiamo lavorato in questi mesi» e si conclude: «Abbandonare i principi che hanno ispirato il cambiamento del 10 marzo sarebbe un grave danno per la Valle D’Aosta e per la credibilità acquisita in questo difficile periodo nei confronti dello Stato». Un invito all’Uvp a restare nei ranghi ma intanto il documento del Rassemblement tra i due Leoni è stato sottoscritto. (d.c.)

 

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria