Crisi politica: si va verso la mozione di sfiducia costruttiva
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 04/10/2017

Crisi politica: si va verso la mozione di sfiducia costruttiva

Passa la risoluzione che invita il presidente Pierluigi Marquis a dimettersi; il capo dell'esecutivo non dà corso alla richiesta e si va verso la presentazione della mozione di sfiducia costruttiva

In Consiglio Valle passa con 22 voti a favore – Uv, Uvp, Pd , Epav e M5S-, contrari 12 –Alpe, Mouv, Altra VdA, Area Civica-Sa-PnV – , la risoluzione che invita il presidente Pierluigi Marquis a dimettersi  dalla sua carica dopo che ieri sera l’Uvp gli aveva tolto la fiducia, innescando la crisi politica.

Nel dibattito il capogruppo di Alpe Patrizia Morelli era intervenuta sottolineando: «Prendiamo atto che questo progetto si chiude. Chi si è fatto carico di innescare questa crisi presenti la mozione di sfiducia costruttiva». Adombra Morelli che «ci siano problemi nel riempire le caselle del nuovo governo».

Così l’unionista Augusto Rollandin: «Qui non si fa melina. E’ stato il periodo degli annunci e delle nomine. Sono fatti noti. Noi guardiamo a un progetto vero non solo a una declinazione di progetti che verranno chissà quando e come».

Il consigliere de L’Altra VdA Andrea Padovani ha precisato: «Con questa risoluzione siamo giunti alla fine di una brutta pagina del Consiglio Valle. Tra chi ha firmato c’è chi ha la responsabilità di quei 144 milioni che ballano con lo Stato. Io penso che dietro a questa risoluzione più che il senso di responsabilità ci sia la restaurazione dell’ancien régime e io non voglio contribuirvi».

Così il vicepresidente della Giunta dell’Uvp Laurent Viérin: «Non vorrei che la risoluzione fosse disattesa come spesso è accaduto.  Vorrei, qualora passasse, fosse rispettata. La votazione di un atto formale è diverso da un dibattito. Se effettivamente vogliamo costruire dei ponti, sicuramente il passo indietro della giunta potrebbe aiutare. Lo sforzo per perseguire la stabilità richiede una sintesi».  Ha aggiunto l’assessore alla sanità Luigi Bertschy: «non ce l’abbiamo con il presidente Marquis ma con il progetto debole».

Non è morbido il capogruppo del Pd Jean-Pierre Guichardaz: «E’ il vecchio che avanza con metodi ancora più vecchi rispetto ai governi che avete tanto contestato. Avete fallito sia dal punto di vista dell’amministrazione sia dal punto di vista politico. Non mi sarei aspettato Lei, Presidente, facesse l’ultimo giapponese asserragliato nella giungla. In dodici non si può governare. Non resti agganciato alla poltrona e al lauto stipendio. Sia una persona e non un democristiano». Il Consiglio si chiude. La prossima mossa è la presentazione della mozione di sfiducia costruttiva.
(danila chenal)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...