Sinistra: nasce Alleanza popolare per la democrazia e l’uguaglianza
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 12/10/2017

Sinistra: nasce Alleanza popolare per la democrazia e l’uguaglianza

Costituito in Valle d'Aosta il comitato che aderisce al progetto lanciato da Tomaso Montanari e Anna Falcone, con l'obiettivo di lavorare a un progetto di rilancio e ridefinizione della Sinistra, e convoca un'assemblea pubblica per sabato 21 ottobre

La sinistra valdostana prova a ripartire dal progetto di Tomaso Montanari e Anna Falcone, dà vita al Comitato valdostano Alleanza Popolare per la Democrazia e l’Uguaglianza e convoca, per sabato 21, un’assemblea pubblica dalle 14 alle 19 nella sala eventi Ecoworking in località Torrent De Maillod a Quart al motto: ”Se il Palazzo parla solo di poltrone, scrivanie e potere noi parleremo di uguaglianza, lavoro, diritti, costituzione e autonomia”. Ricordando il percorso di Montanari e Falcone, iniziato al teatro Brancaccio di Roma, sottolinea in un comunicato il portavoce Erik Rosset: «Anche noi, in Valle d’Aosta, vogliamo dare il nostro contributo. Vogliamo proporre uno spazio aperto di elaborazione e di partecipazione, partendo dalle tante ricchezze civili e di impegno sociale e politico che ci sono, magari frammentate, ma assolutamente disponibili al dialogo. Ci rivolgiamo anche alle cittadine e ai cittadini che in questi anni si sono allontanati dalla politica, stanchi dei trasformismi, delle continue scissioni, dei ribaltamenti, dei personalismi e delle ripicche sulla pelle dei valdostani». Precisa: «Nello spazio aperto che proponiamo di creare, non ci sono, pertanto, blocchi di partenza né “capi” che indicano la “linea”: vogliamo che siano le persone a fare sentire la loro voce, decidendo con metodo democratico il loro destino».
Il 21 ottobre gli argomenti affrontati saranno: attuazione della Costituzione e Autonomia, lavoro, redistribuzione della ricchezza e giustizia sociale, economia, fiscalità e diritti sociali, istruzione pubblica, ambiente, migranti, giustizia, politica internazionale e lotta alle mafie e alla corruzione.
Alleanza popolare per la Democrazia e l’Uguaglianza ha lanciato a fine settembre l’iniziativa “Cento Piazze per il Programma”, al quale ha aderito la Valle d’Aosta, con l’obiettivo di lavorare a un progetto di rilancio e ridefinizione della Sinistra in Italia basato su una piattaforma comune, rinunciando a identità autoreferenziali, divisioni partitiche e personalismi di ogni genere, sigle e percentuali di sigle mettendosi, definitivamente, dietro le spalle una stagione di identitarismi, divisioni e personalismi. .

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...