Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Vini, una App e una via transfrontaliera per i vignobles alpins
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 17/11/2017

    Vini, una App e una via transfrontaliera per i vignobles alpins

    Iniziala fase operativa del progetto Interreg Alcotra 2014/2020 per la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo valdostano

    Una App con una banca dati comune a tutti i terroir e pacchetti turistici di soggiorni transfrontalieri lungo il percorso tra i vigneti alpini saranno i risultati del progetto Interreg Route des Vignobles alpins, presentato questa mattina alla presenza di tutti i partner coinvolti.

    Gli appuntamenti sul territorio

    Con la presentazione della Slow Wine, la guida ai vini di Slow Food, in programma oggi, alle 18, alla Cave Mont Blanc di Morgex, prende il via la fase operativa e di attuazione del progetto, avviato due anni fa.

    L’autore Fabrizio Gallino farà una panoramica su venti viticoltori valdostani che rientrano nella filosofia “slow”. La presentazione sarà accompagnata da una degustazione di alcuni vini.

    Un secondo e terzo incontro sono in programma domani, sabato 18 novembre, alle 11, a Aymavilles, alla Cave coopérative des Onze Communes, dove  esperti dell’Institut Agricole Régional, della Vival e del Cervim coordineranno un laboratorio del gusto proponendo abbinamenti tra prodotti tipici valdostani e vini, sia locali sia provenienti da alcune zone di viticoltura eroica, e alle 18 a Donnas, alle Caves coopératives. Qui i ragazzi dell’Associazione Monelli dell’Arte guideranno il pubblico alla scoperta della storia e dei segreti della tradizione vitivinicola, attraverso delle visite esperienziali interattive al Museo della vite e del vino. Le visite saranno organizzate in due gruppi, con inizio alle 16 e alle 17. A tutti i partecipanti sarà poi offerto un assaggio di vini locali abbinati a prodotti da forno di tradizione.

    Il progetto Interreg

    L’obiettivo del progetto è la valorizzazione di nuove rotte di scoperta enoturistica sui due versanti delle Alpi. Un progetto molto ampio con dieci partner e cinque soggetti attuatori e che coinvolge i comuni di Morgex, Aymavilles e Donnas, i paesi della Savoie Mont Blanc, i comuni piemontesi di Carema e Pomaretto oltre che i vitigni della Città metropolitana di Torino e che dovrà concludersi entro la primavera del 2020 con un impegno economico di 2 milioni 545 mila 894 euro.

    Il progetto si basa su tre pilastri, come ha spiegato Elena Di Bella, dirigente del Servizio sviluppo montano, rurale e valorizzazione delle produzioni tipiche della Città metropolitana di Torino: «la tutela dei beni con l’individuazione di linee guida per difendere il valore storico dei vitigni interessati e interventi mirati per la loro salvaguardia; il recupero del senso di identità di valori comuni tra i territori coinvolti che si riconoscono nella viticoltura alpina, coinvolgendo gli operatori sul territorio; lo studio di marketing per il confronto con il mercato turistico mondiale e la creazione di prodotti turistici ad hoc».

    Il dettaglio degli interventi sui comuni valdostani sul numero di Gazzetta Matin di lunedì 20 novembre.

    In fotografia da sinistra Michel Quenard (Comitato interprofessionale dei vini di Savoia), Lionel Mithieux (vice presidente del Consiglio dipartimentale della Savoia), Alessandro Nogara (assessore regionale all’agricoltura) Laurent Viérin (presidente della Regione), Dimitri Di Vita (consigliere delegato allo sviluppo montano della Città metropolitana di Torino), Elena Di Bella (dirigente  dirigente del Servizio sviluppo montano, rurale e valorizzazione delle produzioni tipiche della Città metropolitana di Torino), Corrado Adamo (dirigente struttura produzioni vegetali, sistemi di qualità e servizi fitosanitari dell’assessorato regionale) e Anna Rinaldi (funzionaria del Servizio sviluppo montano, rurale e valorizzazione delle produzioni tipiche della Città metropolitana di Torino).

    (erika david)

    Ultime News
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    POLITICA & ECONOMIA
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.